
Ponteggi e rimozione macerie sono conseguenze dei lavori, pertanto possono avere la detrazione
Come funziona il Superbonus 110% in materia di ponteggi e rimozione di macerie? Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, spiegando quali sono le “altre spese” ammesse al Superbonus. Nello specifico, con una circolare l’Agenzia ha spiegato che sono detraibili le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità, delle attestazioni e delle asseverazioni. Ma non solo: la detrazione spetta anche per alcune spese sostenute in relazione agli interventi che beneficiano del Superbonus, ma solo se l’intervento a cui fanno riferimento sia stato effettivamente realizzato.
Per esempio, sono incluse le spese per l’acquisto di materiali, la progettazione e le spese professionali connesse, perizie e sopralluoghi per citarne alcune, ma anche le spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione.
Sono considerati validi anche i costi trettamente collegati alla realizzazione degli interventi, come quelli per l’installazione dei ponteggi, lo smaltimento dei materiali rimossi, l’imposta sul valore aggiunto se non ricorrono le condizioni per la detrazione, l’imposta di bollo e i diritti pagati per la richiesta dei titoli abilitativi edilizi, e la tassa per l’occupazione del suolo pubblico pagata per poter disporre dello spazio sull’area pubblica per l’esecuzione dei lavori.
Quali spese non sono ammesse? I compensi per gli amministratori di condominio e general contractor relativamente alla parte di gestione e organizzazione degli interventi di efficientamento energetico e riqualificazione edilizia, ma anche per l’attività di coordinamento svolta e per lo sconto in fattura applicato, perché si tratta di costi che non sono imputabili direttamente alla realizzazione dell’intervento.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: