
Tramite il modello 730 si potrà detrarre la spesa per l’assistenza dei non autosufficienti
Con il modello 730/2021 sarà possibile portare in detrazione le spese relative alla casa di riposo o alle strutture che ospitano familiari disabili, ed è previsto un rimborso Irpef parziale, che può riguardare direttamente gli anziani o i disabili, oppure chi affronta la spesa in loro favore.
Nello specifico, è possibile richiedere il rimborso esclusivamente della quota di spesa sanitaria, pertanto rimangono non detraibili le spese relative a vitto e alloggio. Eccezion fatta per i soggetti disabili riconosciuti dalla legge 104, per i quali la spesa sanitaria potrà essere dedotta integralmente. Per gli anziani che non hanno una disabilità accertata ma non risultano autosufficienti per dichiarazione medica, sarà possibile detrarre il 19% della parte di spesa sanitaria. La detrazione spetta anche se le prestazioni di assistenza sono svolte da una casa di cura o di riposo, una cooperativa di servizi o un’agenzia interinale.
Non ci sono limitazioni per poter presentare la spesa se si occupa del modello 730 il soggetto ospitato o un familiare di cui il soggetto è a carico. Se invece l’anziano non risulta a carico di chi presenta il modello 730 la detrazione del 19% sarà ammessa solo fino a un massimo di 2.100 euro.
In quest’ultimo caso specifico, inoltre, potrà richiedere la detrazione delle spese per un familiare non a carico solo chi ha un reddito annuo non superiore a 40 mila euro. Il termine ultimo per presentare il modello 730/2021 è il 30 settembre prossimo.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: