
Obiettivo: velocizzare i rimborsi con controlli mirati
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di indicazioni operative con l’obiettivo di individuare coloro che hanno indicato dati fasulli cercando di ottenere gli aiuti che sono stati messi in campo dal Governo. Questa operazione si affianca a quella con cui si lavora all’accelerazione dell’erogazione dei sostegni per imprese e famiglie colpite dalla crisi legata alle chiusure del Coronavirus.
I controlli sono posti in essere attraverso l’uso di banche dati che consentono verifiche sempre più mirate sui soggetti che sono ritenuti “a maggiore pericolosità fiscale”. Si analizzeranno le anomalie che emergeranno dal confronto dei dati dichiarati per ottenere i sostegni e quelli per le dichiarazioni fiscali.
Per tentare di accelerare invece, verranno potenziati i servizi online e l’assistenza ai contribuenti per garantire un’ampia disponibilità di appuntamenti, sia telefonici che in presenza. Confermati i servizi erogati via web come il canale Civis e i servizi agili che permettono ai cittadini di chiedere via mail o Pec rimborsi fiscali, certificati, attribuzione del codice fiscale, dichiarazione di successione o registrazione di atti privati.
Sul fronte delle grandi aziende, per evitare l’elusione internazionale si conferma quest’anno l’attività di tutoraggio, ovvero il monitoraggio dei comportamenti delle grandi imprese che spesso appartengono a gruppi internazionali.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: