
Il progetto sarà finanziato dalla Geometric Energy Corporation che pagherà il costo della spedizione tramite Dogecoin. Solo due giorni fa Musk aveva rivelato di avere la sindrome di Asperger
Elon Musk non scherza. La sua SpaceX lancerà davvero la DOGE-1 Mission to the Moon nel primo trimestre del 2022. L’annuncio lo aveva dato già lo scorso 1° aprile con un tweet in cui proclamava che avrebbe portato letteralmente Dodge sulla luna, ma molti non lo avevano preso sul serio. Ora dovranno tutti ricredersi visto che sono arrivati i dettagli con l’annuncio ufficiale del progetto che sarà finanziato dalla Geometric Energy Corporation che pagherà il costo della spedizione tramite Dogecoin.
SpaceX ha confermato l’accordo ma non ha specificato il valore finanziario della missione. Il vicepresidente delle vendite commerciali di SpaceX, Tom Ochinero, ha dichiarato che DOGE-1 “dimostrerà l’applicazione della criptovaluta oltre l’orbita terrestre e getterà le basi per il commercio interplanetario“.
DOGE-1 piloterà un satellite da 40 chilogrammi come carico utile su un razzo Falcon 9.
E’ già la seconda volta nell’arco di due giorni che il patron di Tesla e di SpaceX finisce agli onori della cronaca. Ha rivelato di avere la sindrome di Asperger sabato, intervenendo al Saturday Night Live, lo show comico cult della tv americana più atteso degli ultimi tempi e il più ricco di sempre, con una fortuna stimata in 177 miliardi di dollari.
Nel suo monologo di apertura l’eccentrico imprenditore ha offerto così una spiegazione per alcuni dei suoi passati comportamenti che hanno spiazzato parecchie persone. «So che dico o posto cose strane, ma è così che funziona il mio cervello. A chiunque abbia offeso voglio solo dire che porto le persone su Marte», ha detto. Ha quindi scherzato sui suoi tweet, sul nome insolito di suo figlio – X Æ A-12, e di quella volta che ha fumato uno spinello su un podcast.
La sindrome di Asperger, non comportando ritardi nell’acquisizione delle capacità linguistiche né disabilità intellettive, è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico “ad alto funzionamento”. La società afferma che le persone con Asperger possono trovare più difficile in particolare, capire e relazionarsi con le altre persone e prendere parte alla vita quotidiana della famiglia, della scuola, del lavoro e della vita sociale.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/BEN MACMAHON AUSTRALIA AND NEW ZEALAND OUT
Ti potrebbe interessare anche: