
Dal bonus facciate al superbonus
Il Governo ha messo a disposizione diversi bonus per coloro che vogliono effettuare lavori nella propria abitazione o condominio: dal superbonus al bonus facciate, passando per recupero edilizio, risparmio energetico e bonus mobili. L’idea è quella di rendere più moderne e sostenibili le abitazioni degli italiani, e la condizione primaria per poter usufruire delle agevolazioni è che i pagamenti siano tutti tracciabili, in modo da combattere anche l’evasione fiscale.
Il bonus facciate permette ai contribuenti di usufruire di una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% dell’intera spesa sostenuta. Non è richiesto un tetto massimo di spesa ma un rimborso in 10 quote annuali costanti e di pari importo.
Il superbonus 110% comprende diverse modalità di intervento e prevede la detrazione dell’aliquota del 110% delle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 30 giugno 2022. È usufruibile per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Il recupero edilizio è un incentivo tramite cui a ciascun cittadino viene data la possibilità di detrarre fino al 50% delle spese sostenute con un tetto massimo stabilito a 96 mila euro. L’agevolazione è spalmabile in 10 anni. Può arrivare a coprire l’80% della sepsa se si tratta di lavori che riducono il rischio sismico.
Il bonus mobili e grandi elettrodomestici è stato confermato anche per il 2021 e si tratta di un’agevolazione che prevede la detrazione del 50% della spesa fino a un massimo di 10 mila euro in 10 anni. Le condizioni: gli arredi devono essere stati acquistati nel 2021 riferiti a lavori di ristrutturazione datati 2020, o iniziati nel 2020 e proseguiti nel 2021.
Il bonus verde è un incentivo previsto per la manutenzione di giardini e terrazzi. In questo caso la detrazione è pari al 36% su una spesa massima di cinque mila euro che viene contabilizzata su cinque anni.
Sono previste poi delle specifiche riduzioni per i mutui per coloro che vogliono acquistare casa, e delle agevolazioni per gli affitti per i cittadini tra i 20 e i 30 anni: nel primo caso è possibile detrarre il 19% degli interessi passivi del mutuo entro il tetto dei quattromila euro nel caso di acquisto. Nel secondo caso gli under 30 possono godere di tre anni di detrazione pari a 992 euro, valida soltanto se il reddito non supera i 15.494 euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: