
Le agevolazioni sono molto varie, dai contributi a fondo perduto ai bonus per pescatori
Il decreto Sostegni bis ha previsto diversi bonus e agevolazioni per andare incontro a professionisti e imprese messi a dura prova dalla pandemia. Alcune di queste misure sono utilizzabili anche a prescindere dal reddito: per fare domanda, cioè, non occorre presentare l’Isee.
Prima di tutto, ci sono i contributi a fondo perduto per professionisti e imprese: per ottenerli è necessario avere una partita Iva attiva alla data di entrata in vigore del provvedimento, e dimostrare un calo di almeno il 30% dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi tra il 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019-2020.
Senza Isee anche il credito d’imposta per gli affitti delle imprese, per il quale è necessario solo dimostrare di non aver avuto ricavi superiori a 10 milioni di euro nel secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del presente decreto.
C’è poi l’indennità per i collaboratori sportivi. Non è richiesto Isee ma l’ammontare del bonifico varia sulla base di tre fasce di reddito: 1600 euro per coloro i quali nel 2019 abbiano percepito compensi da attività sportiva per un importo superiore ai 10 mila euro; 1070 euro per coloro i quali nel 2019 abbiano percepito compensi da attività sportiva per un importo tra i quattro mila e i 10 mila euro; 540 euro per coloro i quali nel 2019 abbiano percepito compensi da attività sportiva per un importo inferiore ai quattro mila euro.
Stesso discorso per i lavoratori stagionali, turismo e spettacolo, per i quali è prevista l’erogazione una tantum di un’indennità pari a 1.600 euro.
E infine, c’è il bonus per pescatori e lavoratori agricoli. È stato finanziato per gli agricoli un un bonus di 800 euro purché non si abbia già una pensione o contratto di lavoro a tempo indeterminato. Necessario inoltre aver lavorato almeno 50 giorni nel 2020. Per chi lavora nella pesca, invece, il bonus sarà di 950 euro. Anche in questo caso, per poter ottenere l’indennità è necessario non essere titolari di pensione o di un contratto di lavoro subordinato.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: