
Si tratta in entrambi i casi del 37% della popolazione. Da lunedì passano alla zona bianca Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna, una situazione che a metà giugno potrebbe essere quella in cui si troverà più della metà del Paese
11 milioni di italiani sono completamente immunizzati contro il Covid, stesso numero per chi ha ricevuto una sola dose, in pratica il 37% della popolazione totale. Quasi l’85% degli over 70 è stato vaccinato, secondo i dati del ministero della Salute. Numeri che portano a pensare con maggiore fiducia alla vaccinazione di altre fasce d’età, fino all’apertura no-limits delle prenotazioni, per la quale si attende entro metà giugno una circolare del commissario Figliuolo.
Scende per la terza settimana consecutiva l’indice Rt in Italia. Secondo l’ultimo monitoraggio della cabina di regia, nell’ultima settimana si attesta a 0,72. La scorsa settimana era a 0,78. E da lunedì, per la prima volta da quando a novembre è entrato in vigore il sistema dei colori, saranno tre le Regioni in zona bianca: per gli oltre tre milioni di abitanti di Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna cadranno tutte le restrizioni ad eccezione del distanziamento e dell’utilizzo della mascherina e fermo restando l’adozione dei protocolli di sicurezza previsti per i differenti settori. Una situazione che a metà giugno potrebbe essere quella in cui si troverà più della metà del Paese. Ci sono infatti almeno altre 10 Regioni che, stando alle previsioni, hanno dati da zona bianca e che dovranno essere mantenuti per tre settimane consecutive per consentire il passaggio: ce li hanno sicuramente Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto, che sono alla seconda settimana e dal 7 giugno passeranno in bianco. I numeri li hanno anche la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Lazio, il Piemonte, la Puglia e la provincia di Trento che però passeranno nella zona senza restrizioni dal 14 giugno. Non ha ancora dati da bianca ma ha un’incidenza comunque bassa la Sicilia (53 casi ogni 100 mila abitanti) anche se al momento è l’unica Regione dove ci sono zone rosse: si tratta di quattro Comuni in provincia di Palermo (Geraci Siculo, Lercara Friddi, San Cipirello e Vicari) che saranno in lockdown fino al 3 giugno.
E con i dati in costante miglioramento il commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo apre alle discoteche, chiedendo di valutare i protocolli per l’eventuale ripartenza e la possibilità di somministrare il vaccino ai più giovani all’interno dei locali.
Migliora nettamente la situazione epidemiologica in Italia secondo l’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), che ha pubblicato la sua mappa settimanale. Stando all’analisi del centro europeo, solo cinque Regioni sono rosse, ovvero Toscana, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria. Tutto il resto è arancione. Rispetto alla mappa del 20 maggio la situazione migliora: la scorsa settimana, infatti, erano 13 le Regioni rosse e 8 quelle arancioni (Sardegna, Umbria, Friuli, Liguria, Trento, Veneto, Abruzzo, Molise).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/TINO ROMANO
Ti potrebbe interessare anche: