logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery, via libera al testo in Cdm

Micaela Ferraro
29 Maggio 2021
Recovery, via libera al testo in Cdm
  • copiato!

Nodo subappalti: soglia al 50% fino al 31 ottobre. Si punta sulla velocità Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera nella serata di ieri al decreto Recovery, contenente […]

Italian Prime Minister Mario Draghi during a press conference in Rome, 20 May 2021. ANSA/FABIO FRUSTACI

Nodo subappalti: soglia al 50% fino al 31 ottobre. Si punta sulla velocità

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera nella serata di ieri al decreto Recovery, contenente le norme sulla governance del Pnrr e sulle semplificazioni.

Le novità principali riguardano il nodo subappalti, per cui la soglia sale al 50% fino al 31 ottobre, con maggiori tutele per i lavoratori e con almeno il 30% di donne e giovani inclusi. È previsto che sia il contraente principale sia il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante.

Per quanto riguarda il Green Pass è stato stabilito che la piattaforma, che sarà gestita da Sogei, si appoggerrà alla tessera sanitaria. Le certificazioni verdi saranno disponibili online tramite Spid, carta d’identità elettronica o tessera sanitaria. La verifica avverrà con un sms inviato all’utente.

Il decreto ha semplificato la normativa dietro i cantieri, riducendo le attese per le procedure di approvazione dei progetti, dalle autorizzazioni ambientali a quelli paesaggistici fino agli scavi della banda larga, con la creazione di una supercommissione per la Via e di una Soprintendenza speciale per i progetti del Recovery. Ci sarà un procedimento accelerato per le opere di particolare complessità o rilevante impatto, come l’Alta velocità al sud e il potenziamento del Porto di Trieste. Le imprese che parteciperanno alle gare dovranno assumere una quota non inferiore al 30% di giovani under 36 e donne. Inoltre sono previsti dei premi se si anticipa la fine delle opere, mentre delle penali fino al 20% per i ritardi.

L’accelerazione riguarda anche la pubblica amministrazione: l’Agid potrà sanzionare le amministrazioni con multe da 10 mila a 100 mila euro, fino all’implementazione dei servizi che passa dalla delega per l’identità digitale, che consentirà a chi ha più dimestichezza con lo Spid di accedere ai servizi anche per conto di chi è più in difficoltà con le nuove tecnologie, come gli anziani, fino all’esonero dal bollo da 16 euro e dalle altre spese per chi scaricherà i certificati digitali come stato di famiglia o residenza, dalla piattaforma dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente.

Novità per il superbonus: per fare partire i lavori basterà quindi la comunicazione di inizio lavori (Cila), come per le ristrutturazioni straordinarie, e non servirà più la doppia conformità.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche: 

  • recovery plan

Ti potrebbero interessare

Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
Finanza
5 Settembre 2022
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
IMAGOECONOMICA Il Financial Times riporta le pensanti dichiarazioni del Fondo monetario internazionale sulla politica economia europea Secondo il Fondo monetario…
Guarda ora
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
Impresa
6 Giugno 2022
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
SHUTTERSTOCK Il Gruppo BCC Iccrea con le sue 122 Banche di Credito Cooperativo aderenti ha predisposto un plafond di 2,5…
Guarda ora
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Economia
5 Maggio 2022
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Il protocollo firmato dalla ministra Gelmini e dal presidente di Acri, Profumo, vuole favorire l'interlocuzione tra le fondazioni di origine…
Guarda ora
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Attualita'
13 Aprile 2022
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Ok del CdM per le facilitazioni per raggiungere i target del Recovery Via libera del Governo al nuovo decreto sul…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993