
Dall’Imu all’Iva, tutti i pagamenti da effettuare nel mese
Per i contribuenti il mese di giugno sarà denso di date da segnare sul calendario per quanto riguarda le scadenze fiscali.
Il 16 giugno è la data ultima per l’acconto dell’Imu. Sono chiamati a pagare la rata i proprietari di case comprese nelle categorie catastali A1 – A8 e A9, cioè le case di lusso, e i proprietari di seconde case. Tutti gli altri invece sono esonerati, compresi gli stabilimenti balneari, termali, alberghi, pensioni e in generale strutture ricettive del settore turistico (agriturismi, ostelli, b&b, affittacamere, appartamenti vacanze, campeggi, villaggi turistici), strutture espositive per fiere e manifestazioni, sale da ballo, discoteche e night club.
Sempre il 16 giugno scadono poi l’Iva di maggio, l’Irpef e i contributi Inps.
Il 25 giugno è la data ultima per la presentazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti dei soggetti UE. La comunicazione deve essere inviata in via telematica all’Agenzia delle Entrate o delle Dogane.
Il 30 giugno è prevista la scadenza dei termini di saldo e acconto per imposte sui redditi Irpef, Ires, Irap, cedolare secca e imposte sostitutive. È possibile posticipare il pagamento nei successivi 30 giorni con una maggiorazione dello 0,40%.
Inoltre, entro il 30 giugno va presentata la domanda di esonero del canone Rai per l’anno 2021. Hanno diritto all’esonero determinate categorie, compresi i cittadini che hanno compiuto 75 anni con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8 mila euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: