
Il 45% degli intervistati ne ha sentito l’effetto, il 31% prevede di farlo
La pandemia ha avuto un forte impatto sui redditi degli italiani. Lo dimostra l’Eurobarometro, che segnala come l’impatto finanziario dell’emergenza sanitaria sia stato percepito in maniera forte dal 76% degli italiani. Il 45% degli intervistati ha affermato di averne già subito gli effetti, il 31% invece prevede di subirne in futuro. È solo il 23% a ritenere che i suoi introiti non subiranno danni.
Si tratta di dati che differiscono da quelli rilevati a livello europeo, doe solo il 31% dichiara di aver sentito le conseguenze economiche del virus e il 26% aspetta di avvertirle presto, mentre si alza di molto la percentuale di chi ritiene il proprio portafoglio al sicuro, arrivando al 42%.
Il 58% degli intervistati Ue ritiene che i benefici per la salute derivanti dalle restrizioni adottate per la pandemia siano superiori rispetto ai danni economici causati: un cambiamento di approccio rispetto alla seconda metà del 2020, e condiviso dalla maggior parte dei Paesi Ue.
Sempre secondo l’Eurobarometro, il 76% degli italiani vorrebbe che l’Ue acquisisse maggiori competenze per affrontare crisi come queste in futuro, mentre a livello europeo la stessa casistica scende al 74%. Nello specifico, gli europei vorrebbero che venisse garantito un accesso rapido a vaccini sicuri, che è la priorità numero uno in Europa per il 39% delle persone e numero due in Italia con il 37% di dichiarazioni. Per il Belpaese la priorità numero uno invece è aumentare le risorse per lo sviluppo di trattamenti e vaccini. La terza priorità per gli italiani infine è sviluppare una politica sanitaria europea, votata dal 34% degli intervistati, contro il 25% della media Ue. Altre priorità sono: stabilire una strategia di crisi europea, 28% in Ue e 23% in Italia, e sostenere l’accesso universale ai vaccini, 25% in Italia e 23% in Ue.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: