logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mercato immobiliare, crescono le compravendite. A fine 2021 si torna ai livelli pre-Covid

Maria Lucia Panucci
4 Giugno 2021
  • copiato!

Molto gettonate sono le case con giardino o terrazzo con una o più stanze adibite ad ufficio per lo smart working Crescono le compravendite immobiliari residenziali nelle città italiane nel […]

Molto gettonate sono le case con giardino o terrazzo con una o più stanze adibite ad ufficio per lo smart working

Crescono le compravendite immobiliari residenziali nelle città italiane nel primo quadrimestre del 2021. Lo rivela la Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia secondo cui, rispetto al 2019, c’è stato un incremento delle transazioni per 51% agenti immobiliari e si rafforzerà ulteriormente per tutto il 2021.

E’ in crescita la domanda di acquisto delle abitazioni per il 51,1% degli interpellati. Stabili i dati relativi all’offerta (per il 40%) e ai prezzi (per il 51,1%). «L’incremento della domanda è un segnale evidente di una fase di ripresa del settore alimentata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, che ha imposto di vivere maggiormente la casa sia come ufficio sia come svago, e dalle recenti misure del Superbonus 110%, soprattutto nel centro e nord Italia e nelle province a media densità abitativa (popolazione tra 300 e 500 mila abitanti)», si legge nel rapporto.

Secondo le previsioni degli agenti immobiliari Fimaa le seconde case registreranno nel 2021 un aumento delle transazioni rispetto al 2019, a causa degli effetti della pandemia da Covid-19 e dello smartworking nella sfera psico-sociale dei clienti-consumatori, sempre più orientati ad abitare le seconde case al mare, in montagna, o comunque fuori dai grandi centri abitati tutto l’anno soprattutto nelle zone del Centro-Sud del Paese. La forte richiesta produrrà, nel corso del 2021, un’impennata dei prezzi in media nel 44% delle province monitorate rispetto al periodo pre-Covid.

Le maggiori richieste riguardano case con un giardino privato (27,4% dei casi), una terrazza (25,5%) o, qualora le condizioni economiche della famiglia lo permettano, sia una villa (od un villino; 14,3%). Il balcone è scelto nel 7,5% delle risposte, nell’1,4% ci si accontenta del giardino condominiale. Le condizioni di mercato e lo smart working fanno scegliere in quasi l’11% dei casi una stanza (o più) da adibire ad ufficio e si guarda con interesse, ad immobili da ristrutturare, grazie alle misure governative del 110% (12,9%).

Il mercato, secondo il sentiment raccolto, a chiusura d’anno potrà quindi recuperare quasi per intero le oltre 46 mila transazioni perse nel 2020, segnando un +8% di compravendite e prezzi in risalita dell’1,9% rispetto all’anno precedente.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA / CIRO FUSCO

Ti potrebbe interessare anche:

  • mercato immobiliare
  • agenti immobiliari
  • fimaa

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Marzo 2025
Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Le convenzioni notarili di compravendita sono state 245.565
Guarda ora
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
Guarda ora
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora
Economia
24 Settembre 2024
Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia
Pechino ridurrà di 50 punti base nel breve termine la quantità di denaro contante che le banche devono avere a…
Guarda ora
Economia
27 Luglio 2024
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Confedilizia: Nel 2023 crescita dello 0,6%
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA