logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Post-Brexit, arriva l’accordo definitivo sulla pesca per il 2021-22

Maria Lucia Panucci
11 Giugno 2021
Post-Brexit, arriva l’accordo definitivo sulla pesca per il 2021-22
  • copiato!

Fissati i limiti per 75 stock ittici e accesso ad altre specie Arriva il via libera del Consiglio Ue all’accordo definitivo con il Regno Unito sulla pesca per il 2021 […]

epa08815542 Crew member Nathan Harman pulls up the nets following the second catch of the day on board the fishing trawler 'About Time' in the English Channel, off the south coast of Newhaven, East Sussex, Britain, 10 November 2020 (issued 12 November 2020). Skipper of the wooden-hulled vessel About Time Neil Witney, has been fishing in the English Channel since the mid-1980s and has watched the local industry shrink over the decades. Like many in the trade, he sees Brexit as an opportunity to revive the sector. 'Hopefully at the end of the year we can get some sort of deal, get our waters back, get control of our quota and then hopefully rebuild our industry and the rest of the maritime industry that goes with it,' he said. Fishing has become a major sticking point in the Brexit negotiations. An agreement on the issue is a prerequisite for a future trade deal between the UK and the European Union which, in theory, should be in place by end of the year. Under the current common fisheries policy, EU vessels have access to fishing grounds in the Exclusive Economic Zones of other member states, although quotas on hauls are negotiated every year. Once outside the EU, the UK will have full control over its EEZ, which stretches 200 nautical miles into the North Atlantic. But while Brussels and London pore over the details of a future deal, Witney cracks on with his job. Fishing from small trawlers is extremely weather dependent and he estimates that he is able to head out on between 150 to 180 days per year. Each time, he aims to make two catches, which means his shift can last up to 14 hours. On a typical day, he expects to catch around 30 different species of fish which, subject to quotas and marketability, will all be kept. 'We used to be able to fish for sprats, herrings, mackerel here but this year we've seen a lot of tuna, but we've got no quota for tuna or horse mackerel and we've lost all the market for things like sprats so at the moment it's almost uneconomical

Fissati i limiti per 75 stock ittici e accesso ad altre specie

Arriva il via libera del Consiglio Ue all’accordo definitivo con il Regno Unito sulla pesca per il 2021 e per gli stock in acque profonde anche per il 2022. Finalmente è stata trovata una quadra ufficiale su uno dei tempi più dibattuti sulla questione post-Brexit dopo che il 2 giugno le parti avevano raggiunto un accordo di principio.

L’intesa è il risultato delle consultazioni degli ultimi cinque mesi e stabilisce, tra l’altro, il totale di pesca ammissibile per 75 stock ittici, facendo chiarezza anche sui limiti per le specie fuori quota.

«L’accordo garantisce stabilità ai pescatori di Regno Unito e Ue, garantendo allo stesso tempo una gestione sostenibile delle risorse marine ed apre la strada a future consultazioni sui diritti di pesca», spiega l’Ue in una nota.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/ANSA

LEGGI ANCHE: Post-Brexit: scontro Regno Unito-Francia nella Manica per la pesca. Ma ora sembra tutto rientrato

Ti potrebbe interessare anche:

  • pesca
  • post brexit

Ti potrebbero interessare

Pesca, è boom di iscrizioni alla prima scuola in Italia ed in Europa
Attualita'
25 Luglio 2022
Pesca, è boom di iscrizioni alla prima scuola in Italia ed in Europa
PIXABAY Circa 40 aspiranti pesacatori sono donne, contro i 12 iscritti uomini. E pensare che sono poche le imprese gestite…
Guarda ora
Patuanelli, l’incertezza mette in discussone l’effetto leva del Pnrr
Economia
18 Giugno 2022
Patuanelli, l’incertezza mette in discussone l’effetto leva del Pnrr
ANSA/RENATO OLIMPO Il ministro alle Politiche agricole ha ricordato lo stanziamento di 20 milioni per il caro-gasolio che frena il…
Guarda ora
Caro gasolio, pesca sempre più problematica
Economia
4 Giugno 2022
Caro gasolio, pesca sempre più problematica
ANSA/CESARE ABBATE A causa del caro gasolio i pescherecci italiani sono fermi Coldiretti denuncia la situazione di tanti pescatori italiani.…
Guarda ora
Pesca, per la filiera 40 milioni
Economia
3 Giugno 2022
Pesca, per la filiera 40 milioni
SHUTTERSTOCK La Gdf di Oristano denuncia 92 pescatori per oltre 1,6 milioni di aiuti non dovuti Per la filiera della…
Guarda ora
Brexit, accordo raggiunto sulla pesca tra Ue e Gb
Attualita'
22 Dicembre 2021
Brexit, accordo raggiunto sulla pesca tra Ue e Gb
La decisione determina i diritti di pesca per circa 100 stock ittici condivisi nelle acque dell’UE e del Regno Unito,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993