
Visite oculistiche e dispositivi visivi danno diritto alla detrazione del 19%
È tempo di dichiarazioni e nella selva dei bonus e delle detrazioni previste dal Governo spicca anche quella per occhiali da vista e visite oculistiche sostenute nel corso del 2020, che danno diritto a una detrazione del 19% sull’imposta Irpef e possono essere inserite nel modello 730, compilabile fino al 30 settembre.
Per poter beneficiare della detrazione ci sono alcuni requisiti: occorre aver superato la franchigia di 129,11 euro, ma non è necessario aver pagato con strumenti digitali. Infatti benché dal primo gennaio 2020 sia entrato in vigore l’obbligo di tracciabilità delle spese da detrarre, quelle per i dispositivi ottici e le visite relative possono essere pagate anche in contanti. Questo perché rientrano nella macrocategoria che include medicinali, dispositivi medici, prestazioni sanitarie in strutture pubbliche e private accreditate al servizio sanitario nazionale.
Chi fa richiesta di sconto Irpef deve conservare la documentazione relativa che attesta le caratteristiche delle spese sostenute: la prescrizione medica e lo scontrino fiscale o la fattura. È possibile detrarre anche le spese sostenute dai familiari fiscalmente a carico.
Escluse dalla detrazione le spese effettuate per l’impiego di metalli preziosi, come le rifiniture in oro, argento o platino nelle montature degli occhiali.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: