logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Covid, effetti negativi sul reddito fino al 2025

Micaela Ferraro
21 Giugno 2021
  • copiato!

Gli scenari dell’EIEE e del FMI Secondo uno studio condotto da RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e dal Fondo Monetario Internazionale, l’impatto economico del Covid potrebbe continuare […]

Gli scenari dell’EIEE e del FMI

Secondo uno studio condotto da RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment e dal Fondo Monetario Internazionale, l’impatto economico del Covid potrebbe continuare ad essere avvertito nei prossimi anni. Ciò significa che l’economia potrebbe riprendersi più lentamente di quanto auspicato e la povertà potrebbe continuare ad aumentare.

Lo studio si basa sull’analisi delle cinque grandi epidemie avvenute nel corso dell’ultimo secolo: Sars, Ebola, Zika, H1N1 e MERS. I ricercatori hanno eseguito delle stime da cui emerge che gli eventi pandemici del passato hanno influenzato le economie e le società colpite con riduzioni significative e persistenti del Pil, aumento della disoccupazione, disuguaglianza dei redditi e del rapporto debito/PIL. «Le pandemie del passato hanno avuto un impatto significativo e persistente sull’economia, la società e l’ambiente – ha spiegato Johannes Emmerling, ricercatore a capo dell’unità Low Carbon Pathways di EIEE e primo autore dello studio – in termini di domanda di energia e di emissioni di gas serra, l’effetto è stato principalmente ciclico e non ha portato a miglioramenti sistematici dell’efficienza».

Secondo lo studio, infatti, la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbe essere solo un fenomeno temporaneo, perchè se la domanda di energia e le emissioni di CO2 calano durante un evento pandemico è soprattutto a causa del persistente declino dell’attività economica piuttosto che grazie a cambiamenti strutturali nel settore energetico. Senza un impegno e un focus ambientale chiaro, dunque, la riduzione delle emissioni sarà per lo più transitoria. È fondamentale affrontare gli impatti economici e sociali della pandemia ma garantendo una riduzione dell’intensità energetica e delle emissioni nel medio e lungo termine.

E per quanto riguarda il settore el lavoro, la combinazione dell’impatto su crescita economica e disuguaglianze ha portato a un aumento della povertà di 75 milioni di persone nel 2020, stime che secondo gli esperti sono riviste al ribasso.

Occorrerà allora che i Paesi si allineino per adattare una politica fiscale e altre macro politiche a una crescita che possa essere equa e sostenibile.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • covid
  • fondo monetario internazionale
  • EIEE

Ti potrebbero interessare

Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Senza categoria
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
Senza categoria
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Senza categoria
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT