logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Gap tecnologico, metà delle aziende europee non sfrutta le innovazioni

Micaela Ferraro
23 Giugno 2021
Gap tecnologico, metà delle aziende europee non sfrutta le innovazioni
  • copiato!

Insight: investimenti su progetti falliti Insight, uno dei principali partner globali di Microsoft, ha effettuato uno studio con cui ha dimostrato che oltre la metà delle aziende europee non riesce […]

Un fermo immagine tratto da un video della polizia di Milano, 13 giugno 2021: Dopo l'attacco hacker alla Luxottica dello scorso settembre che costrinse al blocco parziale della produzione, con conseguenti e cospicui danni, la Polizia Postale di Milano, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, sta eseguendo perquisizioni domiciliari e informatiche in diverse regioni, in particolare Veneto ed Emilia-Romagna. A disporle il pm titolare delle indagini Alessandro Gobbis.
ANSA/POLIZIA EDITORIAL USE ONLY NO SALES

Insight: investimenti su progetti falliti

Insight, uno dei principali partner globali di Microsoft, ha effettuato uno studio con cui ha dimostrato che oltre la metà delle aziende europee non riesce a sfruttare le innovazioni tecnologiche a causa di un prolungato disallineamento tra reparti IT e management.

Un gap tecnologico che ha radici profonde: il 72% delle imprese considera l’IT come una commodity e non come un fattore abilitante per il business, e solo il 22% del campione riserva a dirigenti delle aree dei sistemi informativi un posto nel consiglio di amministrazione. Così facendo, il 55% delle organizzazioni non riesce a sfruttare le nuove tecnologie perché non ascolta l’IT.

Tra i responsabili IT, l’83% ritiene che le modalità di lavoro siano state trasformate in modo permanente dalla pandemia. Tuttavia il 61% delle organizzazioni è restia a investire in progetti che potrebbero migliorare l’esperienza dei dipendenti o ottimizzare il business perché ritiene che le cose torneranno alla normalità pre-Covid. Permane, dunque, il rischio che le imprese investano in progetti senza avere obiettivi chiari e condivisi e fondino le proprie strategie su presupposti sbagliati. «La pandemia ha determinato cambiamenti profondi e permanenti nel modo in cui molti di noi vivono e lavorano. Non assisteremo a un ritorno completo allo status quo ed è assolutamente imperativo che le organizzazioni si evolvano – ha dichiarato Pietro Marrazzo, Country Manager di Insight – il rischio di sbagliare le decisioni di investimento è sempre molto alto. Un investimento errato in questo momento potrebbe rivelarsi più dannoso che mai, limitando le possibilità di adattarsi con successo ai nuovi modi di lavorare e fare affari. Colmare il divario tra i team IT e il management deve diventare un’assoluta priorità: occorre collaborare con i dipartimenti IT su una base più strategica e valutarne il contributo rispetto agli obiettivi aziendali».

È fondamentale secondo quanto dichiarato da Insight, che i team IT misurino il proprio impatto sull’andamento del business: l’81% dei reparti IT ha la libertà di investire nel miglioramento delle proprie competenze e l’82% è impegnato a supportare i progetti aziendali. Tuttavia, il 59% non viene misurato rispetto ai KPI aziendali. Inoltre, le mancate competenze devono essere colmate per adottare con successo le nuove modalità di lavoro: il 57% delle organizzazioni afferma di dover accrescere gli investimenti nella formazione e nella tecnologia necessaria per supportare una forza lavoro a distanza, il 60% richiede maggiori investimenti nelle competenze e nella tecnologia necessarie per ottimizzare il business. «Il modo in cui l’IT viene percepito e utilizzato all’interno delle aziende deve cambiare radicalmente – ha continuato Marrazzo – non basta che il consiglio di amministrazione abbia i responsabili IT a portata di mano, è necessario che all’IT sia riservato un posto nel board. Altrimenti le aziende rischiano di perdere terreno in un momento in cui la tecnologia digitale sta guidando il cambiamento in tutti i settori».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • tecnologia
  • .it
  • reparto IT
  • gap tecnologico

Ti potrebbero interessare

Rivoluziona la tua azienda: guida pratica per dominare il futuro
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Rivoluziona la tua azienda: guida pratica per dominare il futuro
Usa la tecnologia, pensa in modo nuovo ogni giorno, cambia quando il mercato cambia e rispetta l'ambiente
Guarda ora
Tecnologia, studenti inventano una cover carica cellulare a energia solare
Green
29 Settembre 2024
Tecnologia, studenti inventano una cover carica cellulare a energia solare
La copertura realizzata interamente in nylon riciclato
Guarda ora
Tecnologia, boom in 30 anni la spesa per telefoni salita a +6.500%
Economia
23 Agosto 2024
Tecnologia, boom in 30 anni la spesa per telefoni salita a +6.500%
Sangalli presidente Confcommercio: "Forte contributo a crescita da turismo e tempo libero"
Guarda ora
Canada, TD Bank lancia un’unità bancaria incentrata sulla tecnologia
Banche
18 Giugno 2024
Canada, TD Bank lancia un’unità bancaria incentrata sulla tecnologia
L'obiettivo è rafforzare la sua presenza in un mercato locale altamente saturo, espandendo la sua portata alle aziende tecnologiche attraverso…
Guarda ora
Synopsys finalizza un accordo da 35 miliardi di dollari per l’acquisto di Ansys
Impresa
16 Gennaio 2024
Synopsys finalizza un accordo da 35 miliardi di dollari per l’acquisto di Ansys
La transazione sarebbe la più grande acquisizione nel settore tecnologico dallo scorso novembre Il produttore di software di progettazione Synopsys ha…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993