logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Unimpresa: il 64% della spesa delle famiglie va in casa e cibo

Micaela Ferraro
28 Giugno 2021
Unimpresa: il 64% della spesa delle famiglie va in casa e cibo
  • copiato!

L’Iva pagata sui consumi dei nuclei familiari ammonta a 63 miliardi Secondo un’analisi realizzata dal Centro studi di Unimpresa oltre il 64% dei consumi delle famiglie italiane è destinato alla […]

Alcuni clienti alla cassa dopo aver fatto la spesa in un supermercato, Lucca, 30 aprile 2012.
ANSA/FRANCO SILVI

L’Iva pagata sui consumi dei nuclei familiari ammonta a 63 miliardi

Secondo un’analisi realizzata dal Centro studi di Unimpresa oltre il 64% dei consumi delle famiglie italiane è destinato alla vita quotidiana, dalla casa al cibo, passando per vestiario e mobilio. Si tratta di 529 miliardi di euro su un totale di 824 miliardi di uscite l’anno. Una cifra importante su cui pesano le tasse: l’Iva pagata sui consumi delle famiglie, infatti, ammonta complessivamente a 63 miliardi di euro.

Le fette maggiori della spesa dei 25,6 nuclei familiari residenti nel Paese sono quelle per l’abitazione, il 33% del totale; segue il cibo con il 17%. Oltre il 50% dei consumi si riferisce alle voce relative alla casa come le bollette, e a quelle per la spesa alimentare, per un totale di 415 miliardi. Per l’abbigliamento escono 37 miliardi, per mobili ed elettrodomestici 35, per i mutui 27 e per alcolici e tabacchi in tutto 14 miliardi.

Le altre voci riguardano i trasporti, che coprono 83 miliardi, il tempo libero per 41 miliardi, la sanità per 39, alberghi e ristoranti per 36 miliardi complessivi circa, e le comunicazioni per 21 miliardi. Fanalino di coda, l’istruzione: quest’ultima voce copre solo lo 0,9% del totale, con 7 miliardi. «Il regime della tassazione dei consumi è estremamente complesso e articolato, sarà cruciale, nel momento in cui si metterà mano, nell’ambito della riforma fiscale, anche all’Iva, prestare la massima attenzione ai comportamenti delle famiglie e alle loro esigenze. Nessuno dovrà essere penalizzato dalle nuove norme tributarie – ha commentato il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara – la determinazione delle aliquote Iva, e non solo quelle, viene considerata spesso una scelta squisitamente tecnica, ma è, in realtà, una decisione dall’alto peso politico: ne consegue che il governo e il Parlamento, in sede di definizione di eventuali, nuovi livelli di tassazione, dovranno essere consapevoli del significativo impatto sociale delle misure».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • unimpresa
  • consumi famiglie

Ti potrebbero interessare

Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Lavoro
31 Marzo 2025
Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Allarme Unimpresa: il calo non è accompagnato da un miglioramento delle condizioni lavorative. I "lavoratori poveri", infatti, nel 2024 sono…
Guarda ora
Treni, i ritardi ferroviari in Italia costano oltre 3 mld di euro l’anno
Economia
15 Gennaio 2025
Treni, i ritardi ferroviari in Italia costano oltre 3 mld di euro l’anno
L'analisi di Unimpresa rileva l'impatto economico sui settore chiave del Paese e sottolinea come questo fenomeno penalizzi in particolare le…
Guarda ora
Unimpresa, Spadafora: “mettere in atto un piano industriale di sviluppo per sostenere le pmi”
Report & analisi
5 Ottobre 2024
Unimpresa, Spadafora: “mettere in atto un piano industriale di sviluppo per sostenere le pmi”
"Una parte della popolazione mondiale, con lo sviluppo delle tecnologie, non farà parte del tessuto produttivo, farà altro. Dobbiamo tendere…
Guarda ora
Con inflazione e rendimenti bancari bassi, “tassa occulta” da 52 miliardi
Economia
21 Ottobre 2023
Con inflazione e rendimenti bancari bassi, “tassa occulta” da 52 miliardi
Secondo Unimpresa, il saldo dei conti correnti è di 1.317 miliardi, con una remunerazione in media inferiore all'1%. Con l'inflazione al…
Guarda ora
Abi: per banche evasione zero. Unimpresa: “Davvero? Vediamo i conti”
Banche
21 Ottobre 2023
Abi: per banche evasione zero. Unimpresa: “Davvero? Vediamo i conti”
Mentre le associazioni di categoria dibattono sull'evasione, si fa calda la situazione contrattuale dei bancari. Fabi: "C'è il rischio che…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993