
Il primo in classifica è Youtube, Facebook paga molto meno
La società di strategia e comunicazione digitale DeRev ha redatto il primo listino prezzi dedicato al mercato italiano dell’influencer marketing, uno strumento utile sia per orientare gli stakeholder sia per creare una mappa per tutti coloro che desiderano rispondere al dibattuto quesito “ma quanto guadagna un influencer?”.
Il listino funziona così: si parte dalla classificazione degli influencer sulla base di tre fattori analitici, numero di follower, engagement rate e tasso di conversione. Dopodiché si ponderano i risultati compenetrando i dati per piattaforma e tipologia di collaborazione, tenendo conto di una serie di elementi sia di ordine quantitativo che qualitativo.
Al cambiare del social utilizzato ovviamente cambia tutto: assicurarsi una vasta platea su Facebook è più facile, ma il pubblico del pollice è rapido e superficiale, perciò un influencer di piccole dimensioni può portarsi a casa dai 50 ai 250 euro per post. Una cifra irrisoria se si considera che un collega su Instagram o TikTok può guadagnare lo stesso con la metà dei follower. Un mega influencer su Facebook può sperare di guadagnare massimo cinque mila euro a post, mentre su YouTube può aspirare a 25 mila euro, e su Instagram e TikTok 15 mila.
YouTube è la piattaforma che fa guadagnare di più perché richiede tempo e perizia ed è più dura crearsi un seguito. Via di mezzo per Instagram e TikTok.
Ma i prezzi cambiano molto anche a seconda del post e della collaborazione: se si tratta di semplici forme di brand ambassador e affiliazioni o delle più complesse branded content, ovvero gli Unboxing, campagne continuativa e takeover.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: