
La domanda di credito sarà sostenuta anche dalla ripresa dei consumi e dai bassi tassi di interesse per tutto il 2021 e buona parte del 2022
Gli italiani tornano a progettare il futuro e ad investire sulla casa. Sono infatti aumentate le erogazioni di mutui per l’acquisto di nuove abitazioni. In particolare sono cresciute del 29,2% nel primo trimestre dell’anno, per un controvalore di oltre 3,3 miliardi di euro. È quanto emerge dai dati riportati nel report pubblicato da Banca d’Italia.
Le previsioni per i prossimi mesi del 2021 indicano che la crescita dell’attività economica, grazie anche agli effetti del pacchetto di stimoli all’economia, si rifletterà sulle condizioni finanziarie e sul clima di fiducia delle famiglie favorendo il ricorso al credito. La domanda di credito sarà sostenuta anche dalla ripresa dei consumi e dai bassi tassi di interesse per tutto il 2021 e buona parte del 2022.
I finanziamenti alle famiglie per l’acquisto delle abitazione cresceranno grazie al contributo della moderata ripresa degli investimenti in costruzioni, dai tassi di interesse ancora molto favorevoli e dalle nuove necessità abitative emerse nell’ultimo periodo.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: