
Il blocco dei licenziamenti ha preservato circa 330 mila posti di lavoro. Sulle casse dell’Istituto la pandemia ha invece comportato un calo delle entrate di 11 miliardi
Il blocco dei licenziamenti ha preservato circa 330 mila posti di lavoro, per oltre due terzi riconducibili a imprese fino a 15 dipendenti. A dirlo è il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, presentando alla Camera la relazione annuale dell’Istituto. «Si tratterà ora di vedere come evolverà questo saldo al seguito della rimozione del blocco dei licenziamenti – ha sottolineato. – Negli anni precedenti la pandemia i licenziamenti di natura economica superavano il mezzo milione all’anno, a fronte tuttavia di una dinamica positiva di assunzioni nel complesso, considerando tutte le tipologie contrattuali, a fine febbraio 2021 i posti di lavoro dipendente presso le aziende private risultavano diminuiti di 37 mila unità rispetto allo stesso momento dell’anno precedente».
Tra l’ultimo trimestre del 2019 e il primo del 2021 gli occupati si sono ridotti del 2,8%, con un calo sostenuto soprattutto tra gli indipendenti (-5,1%). Guardando poi al 2020 le assunzioni sono crollate del 30%, c’è stato un calo delle unità di lavoro del 7,1% e delle ore lavorate del 7,7.
E gli interventi messi in atto dall’Inps per emergenza Covid hanno raggiunto oltre 15 milioni di beneficiari pari a circa 20 milioni di individui, per una spesa complessiva pari a 44,5 miliardi di euro. Si parla di quattro milioni e 300 mila lavoratori autonomi, professionisti, stagionali, agricoli, lavoratori del turismo e dello spettacolo; 6 milioni e 700 mila lavoratori dipendenti beneficiari delle integrazioni salariali, che hanno ricevuto in totale oltre 32,7 milioni di pagamenti di indennità, per una spesa complessiva di 23,8 miliardi di euro; 210 mila disoccupati che hanno fruito del prolungamento del trattamento di disoccupazione (NASpI).
Sulle casse dell’Istituto la pandemia ha invece comportato un calo delle entrate di 11 miliardi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI
Ti potrebbe interessare anche: