
Cambia l’entità dell’importo richiesto, la provincia sovrasta la città
Secondo quanto emerso dall’osservatorio congiunto tra Facile.it e Mutui.it nel primo semestre dell’anno sono cambiate le modalità di richiesta dei mutui, che offrono quindi un panorama nuovo nel settore dell’immobiliare. La tendenza generale è la seguente: aumentano gli importi medi richiesti ed erogati e la domanda si sposta dalle grandi città ai piccoli centri. Inoltre, sono sempre di più i giovani che si rivolgono a una banca per cambiare casa. Diminuisce, invece, il valore medio degli immobili che sono oggetto di richiesta di finanziamento, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2020. Diminuiscono invece le surroghe, che sono state solo il 20% del totale delle richieste.
L’importo medio chiesto nei primi 6 mesi del 2021 è di 137.626 euro, in aumento del 2% rispetto al primo semestre 2020; le banche hanno aumentato l’importo medio erogato arrivato a 136.480 euro, l’1% in più rispetto all’anno scorso. La richiesta media è aumentata del 3,3%, l’erogato del 4,6%.
Per quanto riguarda la geolocalizzazione, la richiesta di finanziamenti per immobili che si trovano in Comuni con meno di 250 mila abitanti è stata pari al 77% del totale, in aumento del 7% rispetto al 2017. Per quanto riguarda i mutui erogati nelle stelle località, la percentuale è cresciuta del 6% arrivando al 74% del totale.
Gli under 36 che hanno fatto richiesta di mutui per comprare casa sono aumentati del 12,3%, anche grazie agli incentivi introdotti dal Governo che potrebbero causare un incremento ancora maggiore nei prossimi mesi (leggi qui). Nel mese di giugno per esempio la domanda di finanziamenti è arrivata a quasi il 40% del totale delle richieste.
Il tasso fisso rimane la scelta preferita di molti italiani: più di 9 aspiranti mutuatari su 10 hanno fatto questa scelta. Secondo le simulazioni di Facile.it, per un mutuo da 126.000 e LTV al 70% da restituire in 25 anni, i TAEG fissi partono dal’1,18%, mentre chi volesse optare per un variabile può ottenere un tasso che parte dallo 0,78%.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: