
L’Istat stima una crescita congiunturale del 6,3% per il numero di abitazioni e dell’11,1% per la superficie utile
E’ record per il comparto residenziale italiano. Dopo tre trimestri di crescita congiunturale continua, nella prima parte del 2021 il numero di abitazioni, al netto della stagionalità, raggiunge il livello massimo dalla fine del 2012. Lo rileva l’Istat.
In particolare nel primo trimestre 2021, nel comparto residenziale, l’Istat stima una crescita congiunturale del 6,3% per il numero di abitazioni e dell’11,1% per la superficie utile. Anche la superficie dei permessi relativi a fabbricati non residenziali è in marcata crescita rispetto al trimestre precedente e segna +20,1%.
In termini tendenziali, nel primo trimestre si osserva un forte incremento per tutto il settore residenziale: +16,5% per il numero di abitazioni e +16,8% per la superficie utile abitabile.
L’edilizia non residenziale nel primo trimestre dell’anno aumenta del 26,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/ DANIELE MASCOLO
Ti potrebbe interessare anche: