
Le compravendite sono in rialzo rispetto al 2020
L’effetto Covid sul settore dell’immobiliare è stato molto variegato e ha coinvolto anche il mercato delle compravendite di case vacanze. Dopo la pandemia infatti gli italiani hanno cambiato abitudini e hanno riscoperto le abitazioni di vacanza, come confermato da 7 agenti immobiliari su 10.
Secondo l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2021 di F.I.M.A.A., Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, in collaborazione con NOMISMA, nel 2021 il prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione in una località turistica si è attestato a 2.730 euro al mq commerciale, con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in aumento del +3,1% su base annua e un campo di oscillazione compreso tra 1,2% e +5,5%, mettendo in evidenza un deciso recupero dopo la battuta di arresto dello scorso anno.
Ci sono delle differenze da considerare tra le abitazioni top nuove nelle località turistiche, le cui quotazioni medie si attestano su valori che superano i 3.700 euro al metro quadro; le abitazioni centrali che hanno valori medi compresi tra 2.110 e 3.160 euro al metro quadro; e le abitazioni perfieriche usate, che si mantengono fra 1.520 e 2.200 euro al metro quadro.
Quali sono le località turistiche più gettonate dal punto di vista delle case vacanza? Secondo l’Osservatorio Cortina d’Ampezzo, che con 13.500 euro al metro quadro di valore supera Madonna di Campiglio che rimane a 13 mila. In terza posizione c’è Forte dei Marmi, in quarta Capri, rispettivamente con 13 mila e 12.500 euro al metro quadro. In quinta posizione Courmayeur con 11 mila metri quadri, che arretra rispetto al 2020, e Santa Margherita Ligure con 10.500 euro che rimane stabile.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: