
Tra incentivi e tasse ai minimi il risparmio aumenta
Secondo una simulazione condotta da Facile.it i giovani sotto i 36 anni che usufruiscono del bonus mutuo prima casa per acquistare un’abitazione possono arrivare a risparmiare anche più di 20 mila euro.
L’ipotesi è basata sul fatto che alcuni istituti di credito tra i più importati hanno lanciato mutui al 100% destinati a chi ha meno di 36 anni, con tassi fissi che partono dall’1,10% Taeg, il valore più basso di sempre per un finanziamento di questo genere.
Ipotizzando un mutuo fisso al 100%, di importo pari a 126.000 euro da restituire in 25 anni, il miglior Taeg disponibile online per un under 36 è pari a 1,10%, con una rata mensile di 477,72 euro. Un solo mese fa, per la stessa operazione, il miglior Taeg disponibile online era pari a 2,46% e la rata era di 552,65 euro.
Se prendiamo per buona questa ipotesi, il risparmio si aggira intorno ai 900 euro l’anno, ovvero 22.500 euro per l’intera durata del finanziamento.
Il bonus mutuo under 36 è destinato, di partenza, ai giovani che rientrano nei requisiti dell’età e del reddito, che non deve superare i 40 mila euro di Isee l’anno. Ci sono però degli istituti di credito che utilizzano come unico credito l’età del richiedente e l’importo massimo erogabile, ovvero 250 mila euro.
Ci sono ulteriori agevolazioni da prendere in considerazione, come l’ampliamento sino all’80% della garanzia concessa dal Fondo Consap, fondamentale per agevolare l’accesso al credito da parte dei giovani, e le diverse esenzioni tra cui la cancellazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, l’eliminazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti e, in caso di compravendita soggetta a Iva, il riconoscimento di un credito di imposta da recuperare attraverso la dichiarazione dei redditi.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: