
Sarà necessario per bar e ristoranti al chiuso. Dal primo settembre obbligatorio anche per università e trasporti
Da oggi diventa ufficialmente obbligatorio l’utilizzo del Green Pass per accedere ai tavoli al chiuso di ristoranti, bar, pub, pasticcerie e gelaterie in zona bianca. Non è necessario per i tavoli all’aperto o per le consumazioni al bancone. Serve inoltre per svolgere attività sportiva al chiuso in palestre, piscine, circoli sportivi e centri benessere, ma anche per accedere agli stadi e nei palazzetti dello sport, sempre restando i limiti di capienza stabiliti in base al colore della zona.
Sono esentati dall’obbligo di Green pass coloro che hanno idonea certificazione medica, mentre in zona bianca è valida per 9 mesi la certificazione verde ottenuta dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino. Nelle zone gialla, arancione e rossa il Green pass è valido per accedere a tutti i servizi e le attività consentiti e alle condizioni previste
Il consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera il nuovo decreto contenente le misure estese per l’utilizzo del Green Pass.
Tra le novità, l’obbligatorietà per i docenti, per gli studenti universitari e per l’utilizzo dei mezzi a lunga percorrenza. La precedenza è data alla scuola, pertanto i professori che non avranno la certificazione verde saranno considerati assenti ingiustificati e dopo il quinto giorno di assenza rimarranno senza stipendio. Obbligatorio l’uso delle mascherine tranne per i bambini sotto i 6 anni e per lo svolgimento di attività fisica.
Per quanto riguarda i trasporti, dal 1 settembre sarà obbligatorio il Green Pass su navi e traghetti interregionali ad esclusione dello Stretto di Messina, sui treni di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità, sugli autobus che collegano più di due Regioni. Obbligo di certificazione verde anche per gli autobus adibiti a servizio di noleggio con conducente, ad eccezione di quelli aggiuntivi al servizio pubblico locale e regionale. Non sarà obbligatorio per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per i treni regionali.
Non occorrerà il Green Pass ai clienti degli alberghi che vorranno accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso nelle strutture.
«Abbiamo approvato un nuovo decreto legge che punta sullo strumento del green pass per gestire questa fase epidemica. In questa fase la scelta del governo è investire sul pass per evitare chiusure e tutelare liberta – ha detto il ministro Speranza al termine del Cdm – ci impegniamo perchè la scuola possa aprire in sicurezza in presenza da settembre e disponiamo il pass obbligatorio per tutto il personale scolastico, lo stesso per l’Università. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità in Cdm: per me non è assolutamente la vittoria di una parte ma del paese».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA