
Dal bonus tv all’agevolazione per le terme
Il Governo ha proposto diversi incentivi che saranno a disposizione di famiglie e imprese questo autunno, per superare la crisi legata al Covid e aiutare la ripartenza. Vediamoli.
In primis c’è il bonus tv, disponibile dal 23 agosto, che permette di avere uno sconto pari al 20% del prezzo di acquisto di un nuovo televisore e fino a un massimo di 100 euro. Per usufruirne sarà necessario rottamare un vecchio televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018.
Il bonus terme è un incentivo previsto dal Governo per promuovere il turismo termale in ottica post covid. Può essere richiesto da tutti senza limiti legati a nuclei familiari o Isee e consiste in uno sconto del 100% sul prezzo di acquisto fino a un importo massimo di 200 euro.
C’è poi il bonus mobili ed elettrodomestici, valido fino a fine anno: questo prevede una detrazione fiscale che va dal 50 al 65% per l’acquisto di un nuovo apparecchio.
Il bonus acqua potabile prevede un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute tra l’1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi per “razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica”. C’è un importo massimo che varia da persona fisica a imprese: mille euro nel primo caso, cinque mila nel secondo.
Fino al 6 settembre è possibile presentare domanda per il bonus affitti: un contributo a fondo perduto riservato ai proprietari di casa che hanno ridotto la quota di affitto versata dall’inquilino. Equivale a un rimborso del 50% dell’ammontare dello sconto fino a un massimo di 1.200 euro.
C’è anche il bonus cultura che può essere speso fino al 28 febbraio 2022 ma deve essere richiesto entro il 31 agosto. Si tratta di un voucher da 500 euro che lo Stato eroga ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2020 per acquistare libri, dischi, cinema, spettacoli, musei, eventi culturali, abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale, corsi online e altre attività legate all’ambito culturale.
Per le imprese, esiste anche il bonus sanificazione: un’agevolazione fiscale introdotta nel 2020 per quei contribuenti che, durante l’emergenza Covid, hanno adottato misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione e hanno acquistato dei dispositivi di protezione. Si ha diritto a un rimborso del 30% delle spese sostenute tra giugno, luglio e agosto comprese le spese di somministrazione per i tamponi. Il tetto è di 60 mila euro per beneficiario.
Infine, il tanto chiacchierato bonus vacanze che può essere speso fino al 31 dicembre 2021 ma doveva essere richiesto entro il 31 dicembre 2020.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: