
A livello globale l’intenzione di acquisto è quasi ai livelli pre-covid
Il McKinsey Global COVID-19 Auto & Mobility Consumer Survey, condotto dal 1 al 4 giugno 2021, ha dimostrato che dopo la grossa crisi dovuta alla pandemia, il mercato dell’automotive sembra essere in ripartenza.
A livello globale, infatti, l’intenzione all’acquisto dei consumatori è vicina ai livelli prepandemici: 94% per le auto nuove e 97% per quelle usate. Tuttavia sono cambiate mentalità e approccio verso la mobilità.
I potenziali acquirenti risultano essere meno inclini a recarsi in concessionaria: un trend che coinvolge tutti, anche se in misura maggiore i consumatori tra i 55 e i 70 anni di età. L’alternativa è l’online, e l’interesse per questo tipo di acquisizione è stabile al 59% a livello globale.
Rimane comunque un 51% tra gli intervistati che ha dichiarato di voler viaggiare meno rispetto a prima della pandemia.
Il 49% degli intervistati ha inoltre fatto emergere un altro trend: quello della sostenibilità. Circa la metà si è detta a favore di infrastrutture di mobilità più verdi.
In Italia, 6 persone su 10 pensano di acquistare come prossima auto una ibrida plug-in, come emerge dall’annuale Automotive Customer Study di Quintegia che ha coinvolto quasi 3.700 automobilisti italiani. Un intervistato su due prende ancora in considerazione la benzina, mentre l’elettrico rappresenta una possibilità per il 43% degli italiani. La quota degli interessati alle full electric sale al 70% tra coloro che già guidano un’auto ibrida.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: