
Una volta aperto il servizio, saranno le stesse strutture accreditate ad occuparsi dell’iter
Sono attese nelle prossime settimane le indicazioni da parte di Invitalia sulle modalità di prenotazione del Bonus terme (leggi qui).
Il Bonus terme è un’agevolazione rivolta a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di Isee, che vogliano prenotare dei servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato. In particolare, di tratta di uno scontro del 100% sul prezzo di acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un importo massimo di 200 euro .
L’elenco delle strutture non è ancora disponibile, si attende la fine degli accreditamenti per comunicare le modalità di prenotazione. Gli istituti termali possono ancora accreditarsi registrandosi sull’apposita piattaforma on line.
Quando l’elenco delle strutture sarà disponibile, al completamente della convenzione con il soggetto gestore, Invitalia, e gli iter previsti dalla legge, i cittadini potranno rivolgersi direttamente agli istituti termali per prenotare il bonus e per ricevere supporto e indicazioni sul suo utilizzo.
Il provvedimento conta su uno stanziamento di 53 milioni di euro, saranno quindi circa 250 mila i bonus a disposizione. Le risorse stanziate, come si legge su Federterme, sono ad esaurimento, quindi si preannuncia la possibilità di un click day in cui sarà necessario effettuare la prenotazione online.
In attesa dell’attivazione, a partire dal 30 settembre Federterme mette a disposizione un servizio di chat per informazioni mentre ha già predisposto un modulo per ricevere informazioni sul voucher e sulle terme dove utilizzarlo attraverso una comunicazione non appena il sistema per l’utilizzo del bonus terme sarà attivo.
In Italia sono presenti 320 terme mentre oltre tre milioni di italiani ogni anno le scelgono per relax, vacanza o per cure specifiche.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: