logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Contributo perequativo: esteso il termine di trasmissione

Alessia Malcaus
7 Settembre 2021
  • copiato!

Slitta al 30 settembre la scadenza per la dichiarazione dei Redditi 2021 per coloro che vogliono beneficiare del contributo Viene differito dal 10 al 30 settembre il termine ultimo di […]

Slitta al 30 settembre la scadenza per la dichiarazione dei Redditi 2021 per coloro che vogliono beneficiare del contributo

Viene differito dal 10 al 30 settembre il termine ultimo di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per tutti i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”. L’ha reso noto, il 6 settembre il Mef. Per gli altri contribuenti, invece, la scadenza per l’invio della dichiarazione Redditi 2021 resta al 30 novembre.

“In considerazione delle esigenze rappresentate dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria“, come si legge nella nota, la scadenza precedentemente prevista dal decreto Sostegni bis è stata modificata per permettere al Ministero dell’Economia e delle Finanze di avere un quadro più esaustivo delle possibili potenziali richieste.

In merito al contributo a fondo perduto perequativo, il provvedimento datato 4 settembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate ha individuato quelli che sono i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 necessari per determinare l’ammontare dei risultati economici d’esercizio da considerare ai fini del riconoscimento del contributo stesso.

L’obiettivo del contributo è quello di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza Covid-19. Ne sono destinatari, quindi, i soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione o che producono reddito agrario, titolari di partita Iva che, nel secondo periodo di imposta antecedente al periodo di entrata in vigore del decreto, abbiano conseguito ricavi o compensi non superiori a 10 milioni.

Il requisito per ottenere il contributo è che vi sia stato vi sia un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, rispetto a quello relativo al periodo in corso al 31 dicembre 2019, in misura pari o superiore a una percentuale ancora da definirsi. A breve il Mef dovrebbe, con apposito decreto del ministro, dare indicazioni precise su percentuali e tempistiche per ottenere il contributo.

La percentuale di scostamento minimo tra i risultati di esercizio dei due anni in questione, 2019 e 2020, in particolare, sono legate alla conoscenza dei dati reddituali 2020 da parte del Mef.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • mef
  • contributo a fondo perduto
  • agenzia delle entrate
  • sostegni alle imprese
  • ministero dell'economia e delle finanze
  • contributo perequativo
  • dichiarazione redditi 2020

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Febbraio 2025
Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Dal riciclaggio al terrorismo, la proposta nel decreto Pa
Guarda ora
Finanza
17 Gennaio 2025
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
L'emissione sarà dal 17 al 21 febbraio. Avrà durata di 8 anni
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
A novembre si registrano entrate totali per 57.037 milioni di euro, in diminuzione del 23,4% su base annua
Guarda ora
Economia
2 Gennaio 2025
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Il fabbisogno del settore statale dell'anno 2024 si stima pari a circa 124,9 miliardi di euro
Guarda ora
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE