logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat: allarme rincari dei prezzi. Confindustria si dice preoccupata

Alessia Malcaus
12 Settembre 2021
  • copiato!

Dai dati della Nota mensile dell’Istituto emergono indicazioni di nuovi aumenti nei prossimi mesi Nei prossimi mesi i prezzi continueranno a salire. Ad affermare l’avanzata dei nuovi rincari è l’Istat, […]

Dai dati della Nota mensile dell’Istituto emergono indicazioni di nuovi aumenti nei prossimi mesi

Nei prossimi mesi i prezzi continueranno a salire. Ad affermare l’avanzata dei nuovi rincari è l’Istat, sull’onda della ripresa dell’inflazione. Il maggior impatto sarà sulle famiglie italiane e sulle imprese.

In particolare, a subire i maggiori rincari saranno i costi dell’energia e, in generale, delle principali materie prime. A cascata poi seguiranno gli aumenti dei prezzi delle vendite e delle bollette per i consumatori e della produzione e dell’import per l’industria.

«Dalle aspettative di inflazione degli operatori economici ad agosto sono emerse indicazioni di nuovi incrementi dei prezzi per i prossimi mesi – si legge nella Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana dell’Istituto. – É salita la percentuale dei consumatori che si attendono un forte aumento dei prezzi, mentre tra le imprese si manifestano attese di rincari nel settore delle costruzioni e per i beni del comparto manifatturiero destinati al consumo».

Sulla prospettiva si è espresso anche il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi: «Confindustria sta monitorando con preoccupazione l’escalation congiunturale dei prezzi delle principali commodity. Tra questi il prezzo dell’energia elettrica – ha affermato in un videomessaggio all’assemblea di Elettricità Futura. – Queste tensioni di mercato devono essere comprese nei loro fattori di origine e gestite di conseguenza. Non devono farci arretrare rispetto agli obiettivi di sostenibilità per le generazioni future, né mettere a repentaglio lo slancio produttivo del Paese, soprattutto in questa delicata fase di ripresa».

Bonomi, dunque, torna a chiedere un intervento per mitigare il problema che sul fronte delle materie prime, come rimarcato in questi giorni, non è solo dell’industria italiana ma europea.

Questi i dati illustrati: il prezzo dell’energia elettrica è aumentato di oltre l’80% rispetto a gennaio di quest’anno, quello del gas naturale, da cui dipende il prezzo dell’energia elettrica, di oltre il 100%. Ad agosto, in base alla stima preliminare diffusa dall’Istat a fine mese, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) ha registrato un incremento annuo del 2,1% (2 decimi di punto al di sopra del mese precedente).

A correre di più sono stati i beni energetici, con un rincaro che sfiora il 20% e una crescita decisamente sostenuta per le tariffe di luce e gas (di oltre il 34%), aumentate a luglio. Ad ottobre, inoltre, scatteranno le tariffe aggiornate per l’ultimo trimestre dell’anno (ne abbiamo parlato qui).

In attesa di un eventuale nuovo intervento di riduzione da parte del Governo, i consumatori già temono “la stangata d’autunno” che, secondo il Codacons, potrebbe pesare fino a 1.500 euro in più a nucleo, ed il rischio di maxi-aumenti per le bollette.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • costi dell'energia
  • istat
  • bollette
  • confindustria
  • rincari
  • codacons
  • consumatori
  • carlo bonomi
  • materie prime
  • rincari bollette
  • aumento dei prezzi
  • industria

Ti potrebbero interessare

Politica
31 Maggio 2025
Confindustria, il patto di Bologna
Le imprese chiedono concretezza e il governo promette ascolto. Il presidente Orsini durante l’assemblea annuale ha lanciato la proposta di…
Guarda ora
Economia
28 Marzo 2025
Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Per il settore dei servizi si stima un aumento in termini congiunturali sia in valore (+1,2%) sia in volume (+0,9%),…
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Su base annua le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,1%), nelle industrie tessili, abbigliamento,…
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
"Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale"
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT