logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Inps, novità per i lavoratori dello spettacolo sulle indennità di malattia

Alessia Malcaus
13 Settembre 2021
Inps, novità per i lavoratori dello spettacolo sulle indennità di malattia
  • copiato!

La circolare dell’Istituto descrive i nuovi requisiti per beneficiare dell’indennità. Si allarga la platea degli aventi diritto Cambiano, a decorrere dal 26 maggio 2021, i requisiti per l’indennità di malattia […]

La sede INPS di Roma Montesacro, 15 aprile 2020. Là•istituto ha iniziato oggi ad erogare i 600 euro di bonus sui conti correnti di oltre 1 milione e 800mila lavoratori autonomi, circa il 50% della platea totale, che verrˆ completata entro il fine settimana.
MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

La circolare dell’Istituto descrive i nuovi requisiti per beneficiare dell’indennità. Si allarga la platea degli aventi diritto

Cambiano, a decorrere dal 26 maggio 2021, i requisiti per l’indennità di malattia dei lavoratori dello spettacolo. A comunicarlo l’Inps con una circolare pubblicata lo scorso 10 agosto.

Come previsto dal decreto Sostegni il bis, ai fini del pagamento dell’indennità di malattia, per un massimo di 180 giorni per anno, sarà necessario far valere almeno 40 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio dell’anno solare che precede l’insorgenza della malattia.

Con questa modifica i lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo hanno la facoltà di beneficiare dell’indennità di malattia secondo nuovi requisiti, ampliando così la platea di soggetto che avranno diritto al pagamento da parte dell’Inps. L’ampliamento è valido solo nel caso in cui il soggetto non riceva già la normale retribuzione dal datore di lavoro.

Le categorie che rimangono comunque escluse dalla misura e dall’obbligo assicurativo per malattia sono: i “lavoratori autonomi esercenti attività musicali“, per i quali vista la natura imprenditoriale dell’attività svolta, non è stata riconosciuta l’assicurazione in oggetto; i lavoratori subordinati a tempo indeterminato dipendenti di Fondazioni lirico-sinfoniche ai quali, pur essendo dipendenti da enti di diritto privato, si applicano le disposizioni vigenti per il pubblico impiego con riferimento alla certificazione e al trattamento economico delle assenze per malattia; i soggetti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo dipendenti (sia a tempo determinato che a tempo indeterminato) di amministrazioni ed enti pubblici di cui all’articolo 1, comma 2, del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165.

Il diritto al pagamento spetta dal quarto giorno dall’inizio dell’evento di malattia fino ad un massimo di 180 giorni nell’anno solare. Come per la generalità dei lavoratori, inoltre, in caso di certificati di continuazione o ricaduta entro 30 giorni, non si applicano i tre giorni di carenza e i giorni del nuovo periodo si sommano a quelli precedenti, anche ai fini del calcolo.

L’importo per gli ex Enpals verrà calcolato sul 60% della retribuzione media globale giornaliera fino al 20esimo giorno di durata della malattia, comprese domeniche e festività nazionali e religiose infrasettimanali; sull’80% della retribuzione media globale giornaliera dal 21esimo giorno in poi fino al limite di 180 giorni; sul 40% per i lavoratori disoccupati e per i giorni non lavorativi della settimana, nei casi di lavoratori che per contratto prestino la loro attività solo in alcuni giorni predeterminati nella settimana.

Qualora i giorni lavorativi, previsti da contratto, cadano in giorni festivi infrasettimanali e nelle domeniche, la percentuale da considerare per tali giorni è del 60% o dell’80%, a seconda della durata della malattia.

Per il calcolo della retribuzione di riferimento, a decorrere dagli eventi verificatisi a partire dal 26 maggio 2021 bisognerà prendere in considerazione le ultime 40 prestazioni giornaliere nel settore spettacolo, soggette a contributo. La circolare Inps, inoltre, specifica che sono compresi il rateo della tredicesima mensilità e altri eventuali premi o emolumenti vari, ugualmente soggetti a contribuzione.

Da ultimo, il pagamento dell’indennità di malattia sarà anticipato dal datore di lavoro, ad eccezione di disoccupati, saltuari con contratto a termine o a prestazione e occupati presso imprese che esercitano attività saltuaria o stagionale che ricevono la prestazione direttamente dall’Istituto.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

Ti potrebbe interessare anche:

  • inps
  • lavoratori dello spettacolo
  • decreto sostegni bis
  • istituto di previdenza sociale
  • ex enpals
  • indennità di malattia

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993