logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La fine di Quota 100: le nuove proposte per il pensionamento a 62 anni

Alessia Malcaus
14 Settembre 2021
La fine di Quota 100: le nuove proposte per il pensionamento a 62 anni
  • copiato!

Il tema dovrà essere trattato in sede di legge di Bilancio, il ritorno alla legge Fornero non sarà possibile Quota 100 non verrà rinnovata e ora il Governo Draghi è […]

Il tema dovrà essere trattato in sede di legge di Bilancio, il ritorno alla legge Fornero non sarà possibile

Quota 100 non verrà rinnovata e ora il Governo Draghi è alla ricerca di una soluzione che possa permettere, a chi vuole, di andare in pensione a 62 anni fino al 2024.

Una prima proposta arriva dall’ex sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Claudio Durigon: un Fondo Nazionale per il Prepensionamento. Il fondo, temporaneo e attivo fino al 2024, erogherebbe una prestazione pari alla pensione calcolata con gli stessi criteri di Quota 100 fino alla maturazione effettiva dei requisiti per passare in carico all’Inps.

Oltre l’uscita flessibile dal lavoro così da superare Quota 100, bocciata dall’Ue, non si sa nulla su età e anni di contributi. Ciò che si sa è che il provvedimento dovrà essere elaborato molto presto, prima del varo della legge di Bilancio, sede naturale per gli interventi sulla previdenza.

Secondo le prime stime, in ogni caso, l’allungamento di un anno alla pensione, da 62 a 63 e quindi 39 anni di contributi, comporterà risorse per 2,5/tre miliardi di euro, dal 2022 al 2024. Entro la fine dell’anno, inoltre, l’Inps ha stimato che arriveranno circa 400 mila domande per accedere a Quota 100 mentre già 334 mila sono state approvate.

Con la superazione di Quota 100, a partire dal 1° gennaio 2022, si tornerebbe alla legge Fornero e all’età pensionabile di 67 anni. Per evitare che ciò accada, ha spiegato il responsabile economico dei dem Antonio Misiani, va anche studiato un sistema “più flessibile ma più equo“, e sostenibile per le casse pubbliche, che tenga conto dei lavori “gravosi e usuranti, delle donne con carichi familiari“, come fanno l’Ape social e Opzione Donna.

Riguardo ai lavori gravosi, iI ministro del Lavoro ha istituito una commissione, presieduta dall’ex ministro Cesare Damiano, sui lavori gravosi, anche per correggere le storture di Quota 100. La commissione, che sta completando i suoi lavori (che incrociano elaborazioni di Inail, Istat e Inps), sarà pronta entro la fine di settembre a proporre la nuova “graduatoria” dei lavori gravosi.

Oltre la proposta di Durigon, la Lega propone Quota 101 o 102, con 62 anni di età anagrafica e 38 di contributi. La prestazione durerebbe quattro anni e 10 mesi per gli uomini e tre anni e 10 mesi per le donne. Lo strumento sarebbe valido per le imprese in crisi e per quelle impegnate nella transizione verde e/o digitale.

Da parte dei sindacati, invece, arriva la proposta di andare in pensione dai 62 anni o con 41 di contributi a prescindere dall’età. Questa soluzione risulterebbe, tuttavia, particolarmente onerosa per le casse dello Stato e dell’Inps di conseguenza, ma al momento non si esclude nessuna ipotesi e nessuna proposta.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pensione
  • quota 100
  • legge fornero
  • legge di bilancio
  • governo draghi
  • questione pensioni
  • claudio durigon
  • fondo nazionale per il prepensionamento

Ti potrebbero interessare

Istat: aumenta l’aspettativa di vita, si allungano i tempi per la pensione
Lavoro
31 Marzo 2025
Istat: aumenta l’aspettativa di vita, si allungano i tempi per la pensione
Per il 2027 le previsioni parlano di un aumento di 3 mesi sia dell’età pensionabile che dei contributi previdenziali annessi
Guarda ora
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Report & analisi
1 Febbraio 2025
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Si tende a procrastinare a causa di limitate conoscenze o di convinzioni fuorvianti
Guarda ora
Lavoro e pensione: il 92% degli occupati vorrebbe avere più scelta per l’età di pensionamento
Lavoro
25 Gennaio 2025
Lavoro e pensione: il 92% degli occupati vorrebbe avere più scelta per l’età di pensionamento
Compici la crisi demografica e il debito pubblico, il rapporto degli italiani con la pensione sta cambiando
Guarda ora
Inps: entro 10 anni un terzo dei dipendenti accederà alla pensione
Lavoro
14 Novembre 2023
Inps: entro 10 anni un terzo dei dipendenti accederà alla pensione
Su 3,7 milioni di lavoratori pubblici con almeno una giornata retribuita nel 2022 1,35 milioni ha più di 55 anni…
Guarda ora
I giovani di oggi andranno in pensione a 74 anni
Economia
18 Agosto 2023
I giovani di oggi andranno in pensione a 74 anni
Troppi contratti atipici e precarietà salariale I giovani di oggi? Andranno in pensione a 74 anni. Questa la sentenza del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993