logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sace, nel 2021 l’export made in Italy segna +11,3%

Maria Lucia Panucci
14 Settembre 2021
Sace, nel 2021 l’export made in Italy segna +11,3%
  • copiato!

La ripresa sarà a macchia di leopardo ma presto si raggiungeranno livelli più alti del pre-Covid. Da inizio pandemia mobilitati 67 miliardi L’export del Made in Italy sta uscendo dalla […]

La ripresa sarà a macchia di leopardo ma presto si raggiungeranno livelli più alti del pre-Covid. Da inizio pandemia mobilitati 67 miliardi

L’export del Made in Italy sta uscendo dalla crisi e presto raggiungerà valori che vanno oltre il periodo pre-Covid. Solo quest’anno il comparto segnerà un +11,3% a 482 miliardi di euro, più che compensando quanto perso nel 2020. E’ quanto emerge dal Rapporto Export 2021 dell’Ufficio Studi di SACE e dal titolo Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica, tradizionale appuntamento giunto alla sua XV edizione e bussola per l’export italiano nel mondo, presentato oggi online su piattaforma di SKY. «L’export italiano è tornato a crescere dopo l’interruzione della crisi pandemica – ha dichiarato Alessandro Terzulli, Chief Economist di SACE – Stiamo parlando di un vero e proprio ‘Ritorno al futuro’, da qui il nome della XV edizione del Rapporto Export di SACE, che si propone come una guida per le imprese che devono riformulare le proprie strategie e piani commerciali all’estero nella lettura di questo scenario complesso. L’estrema eterogeneità di questa ripresa non è semplice da decifrare e occorrono, oggi più che mai, chiare coordinate delle opportunità sia a livello settoriale che geografico».

L’export del Made in Italy vivrà una ripresa “a macchia di leopardo” con una crescita rapida in alcuni mercati, mentre in altri la risalita sarà più lenta. I beni di consumo, che lo scorso anno hanno riportato il calo più marcato, come conseguenza del minor reddito disponibile e dell’elevata incertezza che ha indotto le famiglie a una maggiore propensione al risparmio, quest’anno non riusciranno ancora a recuperare pienamente, complici le persistenti difficoltà del tessile e abbigliamento. Di contro invece i beni di investimento supereranno i valori del 2019, sulla spinta di apparecchi elettrici e meccanica strumentale, che beneficeranno dei piani di rilancio varati da diversi partner commerciali e dell’automotive, grazie soprattutto all’impulso green. 

La dinamica positiva dell’export si manterrà, anche nel triennio successivo, con una crescita media del 4%, per raggiungere nel 2024 il traguardo dei 550 miliardi di euro. 

«Le imprese italiane si troveranno ad operare in un contesto economico interno più reattivo, più solido, più moderno, innescando così un vero e proprio circolo virtuoso. E di tutto questo ne trarrà beneficio l’export, il driver storicamente più importante per la crescita del nostro Paese – ha spiegato l’ad Latini. – In questo contesto rientra anche la nuova missione di Sace, un modello di business recentemente ampliato e rafforzato oltre il tradizionale sostegno all’export e all’internazionalizzazione, con l’obiettivo di affiancare le imprese italiane sul mercato domestico sia durante la fase emergenziale che in quella della ripartenza a sostegno degli investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità. Un impegno che si è tradotto dall’inizio della pandemia ad oggi in oltre 67 miliardi di euro di risorse mobilitate a favore delle imprese».

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • sace
  • export

Ti potrebbero interessare

Sace, l’export italiano tornerà a crescere del 3%. Ricci: “gli impatti delle misure di Trump si vedranno dal 2026”
Economia
4 Marzo 2025
Sace, l’export italiano tornerà a crescere del 3%. Ricci: “gli impatti delle misure di Trump si vedranno dal 2026”
Ricci: "per far fronte ai dazi investire su nuovi mercati"
Guarda ora
SACE, utile semestrale sale a 252 mln di euro. Mobilitati oltre 26 miliardi
Impresa
15 Ottobre 2024
SACE, utile semestrale sale a 252 mln di euro. Mobilitati oltre 26 miliardi
Un aumento dei ricavi assicurativi da 60 a 163 milioni di euro
Guarda ora
SACE inaugura la nuova sede a Bogotà
Impresa
2 Ottobre 2024
SACE inaugura la nuova sede a Bogotà
Una porta verso la transizione verde in America Latina
Guarda ora
Moda, +3,9% export nel 2025 a trainare sono Emirati, Marocco, Vietnam, Messico
Economia
18 Settembre 2024
Moda, +3,9% export nel 2025 a trainare sono Emirati, Marocco, Vietnam, Messico
Dati Sace: il mercato estero si conferma fondamentale e rappresenta oltre il 10% delle esportazioni italiane
Guarda ora
Sace, export italiano in costante crescita: nel 2025 toccherà i 679 miliardi (+4,5%)
Economia
25 Giugno 2024
Sace, export italiano in costante crescita: nel 2025 toccherà i 679 miliardi (+4,5%)
A spingere la crescita l'innovazione tecnologica in tutti i settori
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993