
L’importo medio a nucleo è di 545,95 euro. Oltre il 44% dei beneficiari sono single. Il maggior numero di percettori è al Sud
Ad agosto 2021 quasi 1,36 milioni di famiglie hanno avuto reddito e pensione di cittadinanza per oltre tre milioni di persone coinvolte. È quanto emerge dai dati diffusi dall’Inps che ha pubblicato l’osservatorio su reddito e pensione di cittadinanza e reddito di emergenza, secondo cui i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati oltre 1,22 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati quasi 135 mila.
L’importo medio erogato a nucleo è di 545,95 euro per una spesa complessiva nel mese di 742 milioni, in lieve calo su luglio (759,8 milioni) ma comunque sui massimi degli ultimi mesi. L’importo erogato vari a seconda della composizione familiare, passando da un minimo di 446 euro per i monocomponenti a un massimo di 699 euro per le famiglie con quattro componenti. I nuclei con minori sono quasi 443 mila, con un numero di persone coinvolte di oltre 1,64 milioni, mentre i nuclei con disabili sono quasi 231 mila, con oltre 536 mila persone coinvolte.
La distribuzione per aree geografiche vede 592 mila beneficiari al Nord e 427 mila al Centro, mentre nell’area Sud e Isole supera i due milioni di percettori.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/CLAUDIO PERI
Ti potrebbe interessare anche: