logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Def, Franco: “cresceremo del 6% quest’anno, del 4% nel 2022”

Micaela Ferraro
25 Settembre 2021
Def, Franco: “cresceremo del 6% quest’anno, del 4% nel 2022”
  • copiato!

Pnrr, Giovannini: occorre stimolare imprenditoria giovanile Il ministro dell’Economia Daniele Franco è intervenuto oggi a un convegno sul Pnrr a Lecce, tornando a parlare della crescita italiana. «Quest’anno cresceremo circa […]

Pnrr, Giovannini: occorre stimolare imprenditoria giovanile

Il ministro dell’Economia Daniele Franco è intervenuto oggi a un convegno sul Pnrr a Lecce, tornando a parlare della crescita italiana. «Quest’anno cresceremo circa del 6 per cento, l’anno prossimo almeno del 4 per cento. Sono tassi di crescita molto elevati, anche più elevati di quelli che ci aspettavamo – ha detto – ma l’anno scorso abbiamo perso nove punti di Pil. Torniamo a malapena dove saremmo stati. Il vero test è la crescita del nostro Paese dopo questa fase di recupero. Siamo usciti da circa un quarto di secolo di crescita molto modesta, inferiore a quella del resto dell’area dell’Euro. Il nostro problema è crescere stabilimente più di quanto siamo cresciuti in passato».

Le buone notizie riguardano anche il debito pubblico, che sarà inferiore a quanto si attendeva. «Abbiamo investito poco, il 19% del Pil. Studiamo poco, abbiamo tassi di giovani che si diplomano e laureano inferiori ai tassi degli altri paesi. Spendiamo poco per la ricerca, abbiano tassi di occupazione bassi: il 33% rispetto all’81% della Germania e al 72% della Francia. Il nostro problema è affrontare questo e il Pnrr può essere uno degli strumenti importanti. Non è la bacchetta magica, dobbiamo attuarlo bene ma serve anche altro».

Franco ha spiegato che gli obiettivi del piano sono due: imprimere una spinta a uscire dalla crisi dovuta alla pandemia, accelerare la transizione verso obiettivi di ambientalizzazione. «La sfida climatica è enorme – ha detto – l’altra questione è la sfida digitale. È un disegno ambizioso, che ha una razionalità, che ha un contenuto di solidarietà».

Del Pnrr ha parlato anche Enrico Giovannini, ministro per le Infrastrutture, al Festival nazionale dell’economia civile. «Abbiamo assoluto bisogno di stimolare l’imprenditoria giovanile, e il Pnrr italiano contiene alcune regole che sono già in attuazione su questo», ha detto.

E relativamente all’occupazione giovanile, ha spiegato: «Rete ferroviaria italiana ha già fatto dei bandi che recepiscono le condizioni, sia per partecipare alle gare sia di premialità, per quelle imprese che aumentano l’occupazione giovanile e femminile: parliamo di un settore in cui per esempio l’occupazione femminile, parlo delle costruzioni delle ferrovie, ancora è indietro, ma è stata una scelta che abbiamo voluto fare non solo decidere cosa fare, ma come farlo, con un orientamento proprio alle giovani generazioni».

Ma il Pnrr è solo una parte della strategia: ci sono anche 15 miliardi del fondo sviluppo e coesione; ci sono le risorse, 80 miliardi, dei prossimi fondi europei; ci sono i fondi pluriennali di investimento. «Quello che stiamo provando a fare al Ministero – ha concluso – che già ha la fetta maggiore del Pnrr e del fondo complementare, 62 miliardi di cui più della metà nel Mezzogiorno, è darci un approccio sistemico, in modo da spingere le Regioni e i Comuni stessi a spendere le altre risorse secondo i criteri del Pnrr. La partita non è finita: e quindi le proposte che stanno arrivando, se non sono contenute nel Pnrr possono essere invece veicolate attraverso altri fondi».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • covid
  • pnrr
  • daniele franco
  • enrico giovannini

Ti potrebbero interessare

Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993