
Al via il programma di auto-isolamento in Nuova Zelanda. Aspettativa di vita in calo
È atteso per oggi il vertice del Comitato tecnico scientifico che dovrà stabilire i nuovi limiti di capienza per teatri, cinema, stadi e concerti.
Il Governo, dopo l’introduzione del Green pass esteso dal 15 ottobre, ha adottato a quanto sembrerebbe un orientamento nuovo per quanto riguarda le attività culturali, sportive, sociali e ricreative: si dovrebbe tornare, secondo le prime anticipazioni, all’80% per cinema e teatri e non oltre il 75% per stadi e concerti.
Intanto in Nuova Zelanda il primo ministro Jacinda Ardern ha comunicato l’avvio di un programma di auto-isolamento domestico per i viaggiatori in vista di un aumento dei livelli di vaccinazione. I neozelandesi devono stare in quarantena in albergo per due settimane quando tornano a casa dall’estero. Il programma includerà 150 viaggiatori d’affari che arriveranno tra il 30 ottobre e l’8 dicembre, con monitoraggio e test.
Cala, secondo uno studio pubblicato dall’Università di Oxford, l’aspettativa di vita a causa del Covid: il peggior abbassamento dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Il record si raggiunge negli Usa, dove l’aspettativa scende di più di due anni. In 22 dei 29 Paesi analizzati nello studio, tra Europa, Usa e Cile, l’aspettativa di vita è scesa di più di 6 mesi rispetto al 2019.
Finora, i morti per Covid sono stati quasi cinque milioni.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: