
Ecco tutte le novità e le cose da ricordare
Entro domani 30 settembre 2021 va presentata la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati relativa all’anno d’imposta 2020.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un vademecum per aiutare tutti coloro che non hanno ancora presentato la dichiarazione a farlo entro i tempi e con le giuste modalità.
Il Modello 730 si può presentare sul sito dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite professionisti abilitati, Caf o al proprio sostituto d’imposta. Dopo la presentazione è utile conservare i documenti per un periodo di cinque anni perché è il tempo entro il quale il Fisco potrebbe fare dei controlli.
Nella dichiarazione di quest’anno ci sono alcune novità a cui fare attenzione. Di queste, la maggior parte è legata alle misure per far fronte alle conseguenze economiche del Covid, dai bonus alle detrazioni. Vediamole:
- Superbonus: la detrazione Irpef del 110% deriva da interventi di riqualificazione energetica degli edifici;
- Bonus facciate;
- Bonus Covid;
- Bonus Irpef, ovvero la riduzione del cuneo fiscale che ha sostituito il cosiddetto bonus Renzi e che prevede l’introduzione a partire dal primo luglio del trattamento integrativo di 600 euro ai titolari di reddito da lavoro dipendente e di alcuni redditi assimilati, per un valore complessivo non superiore a 28 mila euro;
- Bonus vacanze;
- Bonus mobilità, ovvero il credito d’imposta per monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica.
Fra le novità, oltre i bonus, c’è anche la casella “Codice Stato estero”, destinata ai contribuenti che si avvalgono in dichiarazione dell’agevolazione prevista per gli impatriati e per docenti e ricercatori che vengono a svolgere l’attività in Italia, e che pertanto devono indicare il codice dello Stato in cui erano residenti in precedenza.
Come procedere se si commettono errori nella compilazione? Ci sono tre possibili vie da percorrere: presentare un Modello 730 rettificativo; un Modello 730 integrativo, nel caso non si fossero inseriti tutti gli elementi; un Modello Redditi Persone Fisiche che ha scadenza 30 novembre e potrebbe essere utile anche per coloro che non riescono a rispettare la scadenza di domani.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: