logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Scuola

Tra le pagine chiare e le pagine scure: cambiano le preferenze dei genitori in materia di libri scolastici

Alessia Malcaus
29 Settembre 2021
  • copiato!

Per i figli, solo il meglio: nonostante il clima di ristrettezze, la voglia di risparmiare non si riflette sull’acquisto dei libri di testo, ampiamente preferiti nuovi di zecca piuttosto che […]

Per i figli, solo il meglio: nonostante il clima di ristrettezze, la voglia di risparmiare non si riflette sull’acquisto dei libri di testo, ampiamente preferiti nuovi di zecca piuttosto che di seconda mano

L’odore di libro nuovo continua ad avere i suoi estimatori anche in tempo di pandemia, non solo per quanto concerne la lettura di piacere, ma anche nel settore meno ricreativo dei testi scolastici.

Ci si aspettava, forse, un sintomatico, significativo aumento del ricorso all’usato più o meno sicuro da parte dei genitori impegnati negli acquisti del materiale scolastico per i propri figli, in parte per le remore suscitate dalla minaccia di un possibile ritorno alla didattica a distanza, in parte per gli eventuali inferiori fondi a disposizione per assicurarsi libri ancora incellofanati da pagare a prezzo intero.

Non è stato così, almeno considerando l’ultimo sondaggio effettuato da Skuola.net su una rappresentanza di alunni di scuola media inferiore e superiore, che ci restituisce l’immagine di scolaresche provvisti di testi nuovi di zecca, per poco più di un terzo addirittura per tutte le materie e per un ulteriore terzo se si considera l’acquisto parziale; leggermente diversa la situazione nel Meridione, maggiormente gravato dal peso della crisi, dove la percentuale si assesta comunque sul 64%.

Si tratta di una scelta dettata dalle direttive più o meno esplicite di insegnanti e dirigenti scolastici? Solo in misera parte, limitata al 5%: sottolineature, ghirigori e altri segni evidenti del passaggio dei precedenti proprietari risultano sgraditi al 43% dei giovani intervistati, mentre per il 26% si segnala una motivazione più pratica, legata alle potenziali differenze tra un’edizione e l’altra del medesimo testo, che può rendere più difficoltoso seguire lo svolgimento delle lezioni.

A patire non sono solo i rivenditori, però, ma anche i canali di commercio elettronico, a dimostrazione del fatto che per molti genitori resta oggi più affidabile l’adozione di tipologie di acquisto vecchio stampo, legate soprattutto alle tradizionali cartolibrerie – predilette dal 46% del campione – e alle grandi catene di distribuzione, di cui continua a servirsi, con una netta preferenza nelle regioni settentrionali, il 20% degli interpellati.

Il mancato boom del mercato dell’usato, tuttavia, è dovuto anche a motivi di carattere totalmente opposto: lo “sbarazzo” è ancora una formula inseguita dal 29% delle famiglie, che contano sull’aiuto di amici e parenti per vedersi ceduti gli stessi testi gratuitamente; alla seconda mano non restano che le briciole, poco meno di un terzo dei potenziali acquirenti – dato non insignificante ma comunque tendente al ribasso – che si rivolgono primariamente (il 36%) a librerie e affini, secondariamente (31%) alle famiglie di studenti passati alle classi successive e, in misura decisamente minore, alle sezioni dedicate all’usato dei negozi online (il 23%), a riprova del fatto che, per molti, rivolgersi alle piattaforme più “sperimentali” risulta ancora meno spontaneo.

di: Andrea BOSCO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Risparmiare sui manuali scolastici, ecco come

Ti potrebbe interessare anche:

  • scuola
  • risparmio
  • usato
  • libri di testo

Ti potrebbero interessare

Lavoro
25 Febbraio 2025
Scuola: rinnovo contratto CCNL 2025, aumenti medi da 140 euro al personale
Esami ogni 3 anni per i docenti, premi aumentati e altre modifiche
Guarda ora
Economia
15 Febbraio 2025
Scuola: gli open day utili per i ragazzi nello scegliere la carriera del futuro
La percentuale di indecisi è al minimo storico: il 20%
Guarda ora
Economia
10 Dicembre 2024
Pnrr e scuola, un investimento per il futuro da oltre 18 mld di euro
Uno dei primi obiettivi è la costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza:…
Guarda ora
Attualita'
3 Ottobre 2024
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Su utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie
Guarda ora
Economia
27 Agosto 2024
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
I consigli di Federconsumatori per risparmiare
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE