logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Cgia, salario minimo: con il Tfr si va a 9 euro già oggi

Micaela Ferraro
2 Ottobre 2021
Cgia, salario minimo: con il Tfr si va a 9 euro già oggi
  • copiato!

La liquidazione è presente solo in Italia nei CCNL Il salario minimo per legge a 9 euro lordi l’ora non serve, almeno secondo la Cgia di Mestre, perché esiste già: […]

La liquidazione è presente solo in Italia nei CCNL

Il salario minimo per legge a 9 euro lordi l’ora non serve, almeno secondo la Cgia di Mestre, perché esiste già: infatti se si conteggia la liquidazione presente in Italia nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dalle principali associazioni datoriali e sindacali, Il Tfr, la retribuzione oraria è già superiore ai 9 euro lordi.

Il problema pertanto, stando alla Cgia, non è la soglia del salario minimo ma il fatto che nella maggioranza dei casi i lavoratori accettano Ccnl firmati da associazioni imprenditoriali e da sigle sindacali non rappresentative che, grazie al vuoto normativo sulla rappresentanza sindacale presente nel nostro Paese, possono praticare dumping sociale ed economico.

Dei 985 contratti di lavoro presenti in Italia, il 40% è sottoscritto da sigle fantasma che non rappresentano nessuno.

Sarebbe dunque per questo motivo che in molti casi vengono applicati contratti “pirata” con paghe orarie molto basse senza il riconoscimento di alcuna voce aggiuntiva alla retribuzione, con la riduzione ai minimi termini dell’indennità di malattia, del monte ore permessi e dell’accesso alla formazione professionale.

La proposta della Cgia è di approvare una legge sulla rappresentanza sindacale in modo da far sparire quegli accorti collettivi che non tutelano i lavoratori dipendenti e anzi premiano quelli che vengono definiti come imprenditori sfrontati.

Introdurre per legge il salario minimo inoltre comporterebbe alcuni problemi non considerati ancora: se si ritoccasse all’insù la retribuzione prevista dai contratti per i livelli più bassi, portandola a 9 euro lordi, la medesima operazione dovrebbe essere effettuata anche per gli inquadramenti immediatamente superiori. Diversamente, molti lavoratori si vedrebbero ridurre o addirittura azzerare il differenziale salariale con i colleghi assunti con livelli inferiori, pur svolgendo mansioni superiori a questi ultimi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • cgia
  • salario minimo
  • salario minimo garantito
  • tfr

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Economia
4 Gennaio 2025
Paradisi fiscali, i primi quattro al mondo sono in Ue
Si tratta di Principato di Monaco, il Granducato del Lussemburgo, il Liechtenstein e le Channel Islands. Cgia: "Sottratti 10 miliardi…
Guarda ora
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Lavoro
28 Dicembre 2024
Partite Iva in rosa è record dell’Italia in Ue
Cgia di Mestre: Resta basso il tasso di occupazione femminile
Guarda ora
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
Economia
14 Dicembre 2024
Mafie, un volume d’affari da 40 miliardi anno
In Italia 150mila imprese nell'orbita della criminalità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993