logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Spreco alimentare: bene il dato pro-capite, molto meno il quadro generale

Alessia Malcaus
4 Ottobre 2021
Spreco alimentare: bene il dato pro-capite, molto meno il quadro generale
  • copiato!

Solo mezzo chilo di cibo buttato via alla settimana da ogni italiano: è un dato confortante che però aumenta esponenzialmente se si osserva il campo della produzione edibile I risultati […]

Roma, 3 feb. (askanews) - Il patto degli italiani col cibo è probabilmente una delle conquiste più significative del lockdown della primavera 2020 e dei lunghi mesi invernali di distanziamento. Il cibo come scelta più consapevole per la propria salute e il benessere: lo conferma il report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability (su rilevazione Ipsos), in occasione dell`ottava Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario venerdì 5 febbraio 2021. Si spreca ancora, ma decisamente meno. L`Italia del Covid prosciuga lo spreco e rilancia per lo sviluppo sostenibile: nel 2020 finiscono nella spazzatura solo 27 kg di cibo a testa (529 grammi a settimana), quindi l`11,78% in meno (3,6 kg) rispetto al 2019.

	Questo significa oltre 222.000 tonnellate di cibo

Solo mezzo chilo di cibo buttato via alla settimana da ogni italiano: è un dato confortante che però aumenta esponenzialmente se si osserva il campo della produzione edibile

I risultati del report Food & waste around the world condotto dall’iniziativa sociale Last minute market su 8 delle principali economie mondiali ci premiano: con una quantità pari a poco più di 500 grammi, l’Italia è il Paese fra quelli analizzati, prendendo per buone quantomeno le autodichiarazioni degli 8000 interpellati (un migliaio a Nazione), a gettare meno cibo nella spazzatura se si considera la tendenza settimanale.

Spiccano in negativo gli esponenti del Nuovo Mondo, con Canada e Stati Uniti ad andare ben oltre il chilo, rispettivamente con 1144 e 1453 grammi a testa; allineata al Grande Nord Bianco è la Cina, con 1144 grammi, mentre sciuponi d’Europa per eccellenza si confermano i tedeschi, fermi a 1081 gr.

La campagna Spreco zero stima che il 17% della produzione alimentare globale totale vada sprecato, in buona parte nelle famiglie (11%), in secondo luogo nel servizio di ristorazione (5%) e per la restante parte nella vendita al dettaglio.

I motivi del fenomeno vanno individuati nelle inadeguate modalità di trasporto o di immagazzinamento e in altri fattori che, una volta che vi si saranno apportate migliorie, “potrebbero garantire maggiore disponibilità di cibo per i cittadini del mondo”, se si considerano le dichiarazioni degli autori dell’indagine.

È la vittoria della dieta mediterranea su tutte le altre abitudini alimentari, stando alle parole di Andrea Segrè, fondatore della campagna, che sottolinea la necessità di “aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni in tutto il mondo”, cosa che permetterebbe di “promuovere un’alimentazione sana e sostenibile e di prevenire e ridurre lo spreco alimentare a livello domestico”.

Il dato individuale va però preso con le pinze, vista la sua variabilità: se si prende in esame la relazione pubblicata dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e si fa quindi corrispondere il concetto di “spreco” alla parte di produzione che eccede i fabbisogni nutrizionali e le capacità ecologiche, ecco che lo scenario si fa molto meno incoraggiante.

Saremo pure virtuosi presi uno per uno, ma la realtà fotografata da ISPRA rileva un impressionante 60% circa “in energia alimentare della produzione primaria edibile destinata direttamente o indirettamente all’uomo che potrebbe essere sprecata”.

di: Andrea BOSCO

LEGGI ANCHE: G20 Agricoltura, allarme Coldiretti su Made in Italy falso e spreco

Ti potrebbe interessare anche:

  • cibo
  • food
  • last minute market

Ti potrebbero interessare

Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
Attualita'
5 Febbraio 2025
Spreco alimentare, oggi è la Giornata nazionale di prevenzione. I numeri sono allarmanti
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Si parla…
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
Economia
8 Dicembre 2024
Il 30% italiani butta il cibo dopo la data di scadenza
I Millennials sono più attenti, la GenZ invece, spreca più cibo
Guarda ora
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Economia
4 Dicembre 2024
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Indagine di Facile.it e Consumersimo: 11 miliardi da spendere per la notte santa
Guarda ora
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Economia
25 Novembre 2024
Turismo enogastronomico tra presente e futuro
Freni alla crescita e nuove opportunità di sviluppo: intervista a Roberta Milano, coordinatrice scientifica del BTO - Food & Wine…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993