
Oggi i nostri computer possono dirsi più al sicuro che mai: le aziende anti-hacker del nostro Paese toccano soglia tre mila e il numero è in aumento
Navigare sicuri: oggi si può, con una consapevolezza maggiore rispetto al passato.
Il merito va in gran parte ascritto al significativo potenziamento delle ditte specializzate nella sicurezza cibernetica, che oggi sfiorano il tetto delle tre mila unità e che, dopo il boom del biennio 2017-2019 che le ha portate a un aumento esponenziale del 300%, continuano a registrare una tendenza alla crescita.
Il Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio rileva un ampliamento non solo nel novero delle compagnie, ma anche in quello del personale da esse assunto, che oggi ammonta a oltre 28 mila dipendenti, il 32% in più del dato precedentemente registrato.
Il maggior numero delle imprese del settore si individua nelle regioni amministrativamente e finanziariamente più importanti del nostro Paese: nel Lazio si contano oggi 679 aziende dedite alla tutela dei sistemi informatici – praticamente una su quattro – mentre in Lombardia si arriva a 535.
La top five è completata dalle altre cinque regioni italiane a maggiore densità di popolazione, quindi da Campania, Sicilia e Veneto, opportunamente distanziate con 304, 207 e 194 imprese all’attivo; se si considera invece il fattore umano, le prime due posizioni si invertono e allo scalino più basso del podio troviamo il Trentino Alto Adige a scalzare la Campania (che comunque resta la prima del Meridione): tutt’e tre le regioni messe insieme arrivano a costituire il 64% del settore con 18 mila addetti complessive.
Il valore della produzione delle aziende della categoria è stato di quasi tre miliardi di euro – circa il 60% rispetto a tre anni fa – costituito in gran parte, precisamente dal 44,8%, dal fatturato del Lazio (1,3 miliardi), seguito a debita distanza da Lombardia (754 milioni) ed Emilia-Romagna, che totalizza “solo” 294 milioni.
di: Andrea BOSCO
FOTO: ANSA/TINO ROMANO
LEGGI ANCHE: Attenti agli hacker, come difendersi dagli attacchi informatici
Ti potrebbe interessare anche: