logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Università

Non si smette mai di imparare: in Italia, evidentemente, sì

Alessia Malcaus
9 Ottobre 2021
Non si smette mai di imparare: in Italia, evidentemente, sì
  • copiato!

Siamo fra gli ultimi in Europa per quanto riguarda l’istruzione superiore: analizziamo il fenomeno in tutte le sue componenti La rilevazione dell’ISTAT conferma i dati dello scorso anno (leggi qui): […]

Studenti del Politecnico assisitono a una lezione in occasione della ripresa delle lezioni in presenza degli studenti, Torino 28 settembre 2020, ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Siamo fra gli ultimi in Europa per quanto riguarda l’istruzione superiore: analizziamo il fenomeno in tutte le sue componenti

La rilevazione dell’ISTAT conferma i dati dello scorso anno (leggi qui): siamo ancora abbondantemente sotto la media europea per quanto riguarda il numero di laureati, che ammonta considerando tutto il continente al 32,8% e che in Italia raggiunge a malapena il 20%, dato in aumento di un risicato 0,5%.

Il divario cresce ulteriormente se si prendono – no pun intended – in esame soltanto le persone in possesso di diploma di scuola superiore, mediamente quattro su cinque in Europa, una in meno da noi.

Oltre mezzo milione di ragazze e ragazzi, poi, ha lasciato la scuola e l’università solo lo scorso anno: è un numero che include principalmente giovani con cittadinanza non italiana (tre volte tanto rispetto agli autoctoni), i maschi (il 15,4%, mentre le femmine arrivano poco sopra il 10%) e i giovani meridionali (circa il 16%, oltre il 5% in più degli studenti centro-settentrionali).

Al Mezzogiorno resta la maglia nera dell’istruzione, con solo il 38,5% di diplomati e il 16,2% di laureati, percentuali che al Centro-Nord aumentano in entrambi i casi del 6-7%.

Gli studenti stranieri, purtroppo, non risollevano la già non felicissima media: rispetto a oltre 10 anni fa, quando la percentuale fra italiani e non era tutto sommato pari (il 53%), oggi l’ISTAT registra un gap del 18% a vantaggio dei primi.

Focalizzandosi sulle singole nazionalità di origine, notiamo che la minoranza locale più virtuosa è quella ucraina, in possesso per il 22,5% del massimo titolo di studio, mentre si arriva alla ridottissima quantità di un laureato su 20 se si considerano marocchini e cinesi. Vanno menzionati per completezza i rumeni, il nostro gruppo allogeno più consistente, che consta di un notevole 61% di diplomati ma anche di un deludente 8% di laureati.

Infine, diamo uno sguardo alle aree disciplinari incentrate su scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, le cosiddette lauree STEM, che costituiscono un quarto preciso dei nostri dottori.
Si tratta di sfere di maggior appeal per i ragazzi (quasi il 37% dei laureati complessivi) e solo saltuariamente frequentate dalle ragazze, visto che solo una su 6 decide di dedicarsi a queste branche.

La discrepanza Nord-Sud che abbiamo già genericamente individuato in precedenza cresce ulteriormente in questa categoria, ma coinvolge in questo caso anche il Centro: sopra il Po, gli studenti di facoltà tecnico-scientifiche raggiunge il 27,7%, scende al 14% fra la Pianura Padana e il Tevere e, sotto di esso, annaspa al 10,1%.

di: Andrea BOSCO

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

LEGGI ANCHE:

Ti potrebbe interessare anche:

  • scuola
  • università
  • istruzione
  • laureati
  • scuole superiori
  • diplomati
  • minoranze
  • lauree stem

Ti potrebbero interessare

Scuola: rinnovo contratto CCNL 2025, aumenti medi da 140 euro al personale
Lavoro
25 Febbraio 2025
Scuola: rinnovo contratto CCNL 2025, aumenti medi da 140 euro al personale
Esami ogni 3 anni per i docenti, premi aumentati e altre modifiche
Guarda ora
Scuola: gli open day utili per i ragazzi nello scegliere la carriera del futuro
Economia
15 Febbraio 2025
Scuola: gli open day utili per i ragazzi nello scegliere la carriera del futuro
La percentuale di indecisi è al minimo storico: il 20%
Guarda ora
Pnrr e scuola, un investimento per il futuro da oltre 18 mld di euro
Economia
10 Dicembre 2024
Pnrr e scuola, un investimento per il futuro da oltre 18 mld di euro
Uno dei primi obiettivi è la costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza:…
Guarda ora
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Attualita'
3 Ottobre 2024
Scuola: Italia deferita a Corte Ue, non ferma abuso contratti a tempo per docenti
Su utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie
Guarda ora
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
Economia
27 Agosto 2024
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
I consigli di Federconsumatori per risparmiare
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993