
A rischio i trasporti, disagi nelle scuole e negli uffici pubblici. Cancellati 127 voli. Bloccato hub Amazon di Piacenza
È iniziato lo sciopero di 24 ore indetto dai sindacati di base in tutta Italia. Coinvolti la scuola, gli uffici pubblici e, ciò che preoccupa maggiormente, i trasporti.
Al momento a Milano non ci sono particolari criticità su banchine e fermate della metropolitana, anche se il traffico potrebbe rallentare la circolazione delle linee di superficie.
A Roma invece la metro C è chiusa e le linee A e B sono a servizio ridotto. Il corteo partirà a breve da piazza della Repubblica e sfilerà fino a piazza Madonna di Loreto. Attese circa duemila persone. Il centro storico è stamattina super presidiato dalle forze dell’ordine perché si cerca di evitare che succeda quello che è già accaduto sabato scorso (approfondisci su Mercurio News, clicca qui).
A Napoli sono chiuse le funicolari centrale e Chiaia, regolare quella di Montesanto, così come la linea 1 della metro, ad eccezione della stazione IV Giornate che è chiusa al pubblico. Poco fa è stata bloccata una rampa di accesso all’autostrada nella zona Porto della città. Gli attivisti hanno dato il via alla loro protesta con un corteo partito da piazza Mancini.
È partito il corteo anche a Genova: una parte è sulla Sopraelevata e un’altra parte al di sotto.
Corteo anche a Trieste: mille persone per il centro città, a cui si è unito il movimento anarchico e il Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata.
A Piacenza per via dello sciopero è stato bloccato l’hub di Amazon: i manifestanti, infatti, impediscono l’accesso ai mezzi in entrata e in uscita.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, sono garantiti i servizi essenziali tra le 6 e le 9 e tra le 18 e le 21. A Roma si fermano Atac, Roma Tpl e Cotral, con servizio regolare nelle fasce fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20. A Milano stop Atm e metropolitana tra le 8:45 e le 15 e dalle 18 al termine del servizio. A Napoli infine, sono garantiti solo i mezzi tra le 5:30 e le 8:30 e tra le 17 e le 20.
L’Enac ha fatto sapere che anche per il trasporto aereo ci sono le fasce di tutela: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Ciò nonostante, sull’intera rete ci sono stati 127 voli cancellati, tra nazionali e internazionali. Come conseguenza, Alitalia ha informato di aver annullato anche 11 collegamenti nella giornata di domani. «I passeggeri coinvolti nelle cancellazioni possono controllare su quale volo sono stati riprenotati collegandosi al sito di Alitalia e inserendo nella sezione “i miei voli” in home page il proprio nome, cognome e codice di prenotazione», ha fatto sapere la compagnia.
A Roma è previsto un corteo di protesta che partirà da piazza della Repubblica alle 10.
Nel comunicato con cui hanno comunicato la mobilitazione, i Cobas hanno spiegato le ragioni dello sciopero: si chiedono «riduzione del tempo di lavoro a parità di salario per contrastare la disoccupazione dovuta all’informatizzazione e robotizzazione della produzione, il salario minimo europeo, un reddito universale esteso anche ai migranti e il rilancio dello Stato sociale».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: