
Diventa per la prima volta la seconda opzione di propulsore più diffusa nell’Unione europea. L’Italia guida la crescita di Bev e Phev
Aumenta la richiesta di auto ibride elettriche (Hev), le cui immatricolazioni hanno rappresentato il 20,7% del mercato dell’UE nel terzo trimestre, superando il diesel e diventando per la prima volta la seconda opzione di propulsore più diffusa nell’Unione europea. E’ quanto rende noto l’Acea che sottolinea la crescita anche della quota di mercato delle auto ricaricabili, elettriche (Bev) e ibride plug-in (Phev), che salgono rispettivamente al 9,8% e al 9,1%, a scapito dei veicoli a benzina e diesel che invece continuano a perdere terreno.
In particolare le vendite di auto a benzina sono diminuite del 35,1% a 855.476 unità, con una quota di mercato che si è ridotta dal 47,6% nel terzo trimestre del 2020 al 39,5%. Il diesel ha sofferto ancora di più: la quota di mercato è diminuita di oltre 10 punti percentuali, dal 27,8% al 17,6%, nello stesso periodo. Le immatricolazioni di nuove auto diesel si sono più che dimezzate in tutta l’UE, passando da 769.922 unità vendute lo scorso anno a 381.473 nel terzo trimestre del 2021.
Di contro, continua il trend di crescita per veicoli elettrici ibridi (HEV) che vantano quasi mezzo milione di unità vendute, soprattutto grazie ai mercati dell’Europa centrale dove la domanda di auto ibride è cresciuta del 69,3% da luglio a settembre 2021.
Nel terzo trimestre sale anche la domanda di veicoli elettrici a batteria (BEV) aumentata del 56,7%, per un totale di 212.582 unità, grazie soprattutto agli incentivi. I quattro principali mercati dell’UE hanno registrato incrementi percentuali a doppia o addirittura tripla cifra: Italia (+122,0%), Germania (+62,7%), Francia (+34,6%) e Spagna (+21,8%).
Anche i veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) hanno ampliato la loro quota di mercato, con immatricolazioni nel periodo luglio-settembre in aumento del 42,6% a 197.300 unità. L’Italia ha visto la crescita più forte dei quattro mercati chiave, con le vendite di PHEV in aumento del 130,6%, seguita da Spagna (+87,5%), Francia (+49,5%) e Germania (+37,5%).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/STEFANO SECONDINO
Ti potrebbe interessare anche: