
Il dato è superiore del 2% rispetto a quello del 2019. La domanda è stata soddisfatta per circa l’85% con produzione nazionale
I consumi elettrici sono in aumenti in Italia. A settembre, secondo i dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete elettrica del Paese, sono stati consumati 27 miliardi di kWh con una crescita dell’1,9% rispetto allo stesso mese del 2020 e del 2% rispetto a quello del 2019.
A livello industriale l’indice Imcei, che prende in esame e monitora in maniera diretta i consumi industriali di circa 530 clienti cosiddetti “energivori” (cemento, calce e gesso, siderurgia, chimica, meccanica, mezzi di trasporto, alimentari, cartaria, ceramica e vetraria, metalli non ferrosi), ha registrato una performance positiva dell’8,1% rispetto a settembre di un anno fa, grazie alla crescita di quasi tutti i comparti monitorati. Nel dettaglio settembre ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi (22) e una temperatura media mensile superiore di circa 0,4°C rispetto a settembre del 2020.
Il mese scorso la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per circa l’85% con produzione nazionale (23,1 miliardi di kWh) , che ha registrato una diminuzione del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2020. Le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 31% della domanda mensile. In lieve aumento le fonti di produzione geotermica (+0,9%) e fotovoltaica (+0,4%); in flessione tutte le altre (idrica -23,3%; eolica -26,2%; termica -1,5%).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: