logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Gender gap, ma perché le donne guadagnano meno?

Micaela Ferraro
27 Ottobre 2021
  • copiato!

Lo squilibrio è determinato dai percorsi di laurea diversi e dalle politiche di welfare Il gender pay gap è una realtà ancora molto grave in Italia e nel mondo. Le […]

Lo squilibrio è determinato dai percorsi di laurea diversi e dalle politiche di welfare

Il gender pay gap è una realtà ancora molto grave in Italia e nel mondo. Le donne guadagnano in media molto meno rispetto agli uomini e le motivazioni sono diverse, vanno dai diversi percorsi di laurea seguiti alle politiche di welfare per la famiglia.

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica, diretto da Carlo Cottarelli, lo scarto nello stipendio netto a cinque anni dalla laurea magistrale è di oltre 500 euro tra uomini e donne: 1.969 contro 1.403 euro.

La scelta del percorso di studi influisce molto: nel 2020 tra i laureati in materie STEM gli uomini sono stati 36,8% del totale, mentre la percentuale delle donne si è attestata a 17%. Gli stipendi per gli impiegati in questi settori sono più alti e quindi chiaramente i laureati in STEM guadagnano di più.

Inoltre c’è il problema del sistema di welfare: nel 2019 i posti disponibili negli asili nido coprivano solo il 25,5% del totale dei bambini sotto i tre anni, numeri che fanno pensare che le donne siano ancora costrette a scegliere se lavorare o occuparsi della famiglia.

Stesso discorso se si analizzano i dati del part-time e delle dimissioni volontarie: le donne scelgono l’orario ridotto nel 31,8% dei casi, contro il 7,9% degli uomini, e su oltre 42 mila licenziati, il 77,2% sono donne.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • lavoro femminile
  • gender gap
  • gender pay gap
  • stem

Ti potrebbero interessare

Lavoro
28 Maggio 2024
Lavoro, cresce l’occupazione femminile nel terziario italiano. Meglio il Nord Italia
Terziario Donna Confcommercio: Professioniste (+60 mila) crescono in valore assoluto più dei colleghi (+30 mila) e la diminuzione imprenditrici (-…
Guarda ora
Lavoro
8 Marzo 2022
Il 66% delle nuove assunzioni qualificate riguarda donne
Cresce l'impiego femminile nelle professioni ad alta specializzazione e tecniche Per celebrare la festa della donna parlando della sua condizione…
Guarda ora
Lavoro
1 Marzo 2022
Inclusività femminile al lavoro, la via tracciata dalla pandemia
Per il 73% degli imprenditori misure come lo smart working e la flessibilità degli orari garantiscono un più ampio coinvolgimento…
Guarda ora
Lavoro
26 Febbraio 2022
In Italia le donne ricoprono il 19% dei ruoli dirigenziali
Il dato del 2020 è aumentato del 4,9% rispetto al 2019 e per il 2021 sono previsti ulteriori rialzi nelle…
Guarda ora
Lavoro
8 Gennaio 2022
Lavoro, in Italia 7 milioni di donne inattive
Si tratta del 43% della fascia 30-69 anni La ricerca di Randstad Research ha dimostrato che in Italia le donne…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE