logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Rdc, scoperti cinque mila irregolari in cinque Regioni. Maxi truffa da 20 milioni di euro

Maria Lucia Panucci
3 Novembre 2021
  • copiato!

Solo nel Napoletano i percettori irregolari erano 2.441. Tra i beneficiari camorristi, parcheggiatori abusivi, rapinatori e truffatori. Blitz anche in Basilicata Altri furbetti del Reddito di cittadinanza sono stati scoperti, questa volta […]

Solo nel Napoletano i percettori irregolari erano 2.441. Tra i beneficiari camorristi, parcheggiatori abusivi, rapinatori e truffatori. Blitz anche in Basilicata

Altri furbetti del Reddito di cittadinanza sono stati scoperti, questa volta in una maxi operazione che ha coinvolto ben cinque Regioni, ovvero Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata. Percepivano il sussidio senza averne diritto. Sono in totale 4.839 le posizioni irregolari scoperte dai carabinieri per una truffa ai danni dello Stato che si aggira sui 20 milioni di euro. Le irregolarità sono state riscontrate nel 12% dei 38.450 nuclei familiari controllati per un campione di 87.198 persone. Ben 1.338 percettori indebiti del reddito erano già noti alle forze di polizia per altri motivi e 90 di loro hanno condanne o precedenti per gravi reati di tipo associativo. 

Solo nel Napoletano in totale sono 2.441 le posizioni irregolari scoperte dai carabinieri del Comando provinciale e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, tutte revocate. La truffa ai danni dello Stato ammonta in questo caso a oltre cinque milioni di euro. 

Molte sono risultate intestate a camorristi e a loro parenti, a parcheggiatori abusivi, rapinatori, truffatori e lavoratori in nero. I denunciati sono 716: 422 con pregiudizi penali, 64 per associazione mafiosa.

Sventato il caso di un 46enne che ha finto di essere bulgaro per intascare il beneficio. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato smascherato e al posto dei soldi i carabinieri della locale Sezione Radiomobile gli hanno notificato un ordine di arresto.

Tra i casi “eclatanti” anche quello di un 41enne di Cardito (Napoli) che dal 7 aprile 2020 ha percepito puntualmente ogni mese il reddito malgrado fosse agli arresti domiciliari. Ora ne dovrà rispondere penalmente. Il sussidio gli è stato revocato e, oltre alla misura dei domiciliari, avrà pendente anche una denuncia per truffa aggravata ai danni dello Stato.

Non solo. Sono state riscontrate irregolarità per oltre 2,3 milioni di euro anche in Basilicata. Le indagini dei militari sono iniziate a maggio e hanno portato alla denuncia di 399 persone.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI

Ti potrebbe interessare anche:

  • rdc
  • reddito cittadinanza
  • furbetti reddito

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Marzo 2025
Da Rdc ad Adi: il passaggio peggiora il reddito per 850 mila famiglie
La perdita media annua è di circa 2mila 600 euro
Guarda ora
Economia
7 Maggio 2024
Istat, in calo la popolazione a rischio povertà: nel 2023 è al 22,8%
Cresce di poco la platea e la spesa per il reddito di cittadinanza
Guarda ora
Economia
19 Dicembre 2023
Inps: famiglie in calo con l’RdC: a novembre sono oltre 823 mila. Oltre 1,8 milioni di persone coinvolte
Il dato risulta in calo rispetto a quello di ottobre. Quasi 464 milioni spesa A novembre più di 823 mila…
Guarda ora
Lavoro
28 Settembre 2023
RdC, l’Inps invia 17 mila sms per la sospensione da ottobre. Altri in arrivo
Le famiglie che hanno avuto la sospensione del Reddito sono nuclei senza minori, disabili o over 60 L'Inps ha inviato…
Guarda ora
Politica
16 Settembre 2023
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Il ministro dell'Agricoltura è intervenuto a Pescara ad un evento di Fdi: "Il reddito di cittadinanza, uno strumento che ha…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT