logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Divorzio, Cassazione: “l’assegno rimane anche con una nuova convivenza”

Maria Lucia Panucci
5 Novembre 2021
  • copiato!

L’ex coniuge non può più pretendere la componente assistenziale dell’assegno. Verrà liquidato in base alla durata del matrimonio e alla perdita di chance professionali Una nuova convivenza non comporta di […]

L’ex coniuge non può più pretendere la componente assistenziale dell’assegno. Verrà liquidato in base alla durata del matrimonio e alla perdita di chance professionali

Una nuova convivenza non comporta di per sé la perdita automatica ed integrale del diritto all’assegno di divorzio in favore del coniuge economicamente più debole. Lo hanno sancito le sezioni unite civili della Cassazione, con una sentenza depositata oggi.

Tuttavia la scelta di avviare un nuovo percorso di vita non è irrilevante: l’ex coniuge non può più pretendere la componente assistenziale dell’assegno, ma ha diritto ad essere liquidato e la somma verrà quantificata tenendo conto di diversi parametri, come la durata del matrimonio, il suo apporto alla realizzazione del patrimonio familiare e la perdita di chance professionali.

A sollevare il caso davanti alle sezioni unite era stata la prima sezione civile della Corte, dopo il ricorso di una signora, divorziata e convivente con un nuovo compagno da cui ha anche avuto una figlia, contro la sentenza con cui i giudici d’appello di Venezia avevano escluso l’obbligo dell’ex coniuge di corrisponderle l’assegno divorzile proprio alla luce della sua nuova convivenza. Anche la procura generale della Cassazione, nella requisitoria davanti alle sezioni unite per l’udienza del luglio scorso, aveva seguito questa linea, definendola “automatica e necessitata“, chiedendo il rigetto del ricorso della donna.

Ma i giudici hanno stabilito diversamente. «Qualora sia giudizialmente accertata l’instaurazione di una stabile convivenza di fatto tra un terzo e l’ex coniuge economicamente più debole questi, se privo anche all’attualità di mezzi adeguati o impossibilitato a procurarseli per motivi oggettivi, mantiene il diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio a carico dell’ex coniuge in funzione esclusivamente compensativa: a tal fine il richiedente dovrà fornire la prova del contributo offerto alla comunione familiare, dell’eventuale rinuncia concordata ad occasioni lavorative e di crescita professionale in costanza di matrimonio, dell’apporto alla realizzazione del patrimonio familiare e personale dell’ex coniuge – spiega la Corte. – Infine tale assegno, anche temporaneo su accordo delle parti, non è ancorato al tenore di vita endomatrimoniale né alla nuova condizione di vita dell’ex coniuge ma deve essere quantificato alla luce dei principi su esposti tenendo conto altresì della durata del matrimonio». 

Sulla questione, seguendo la linea dei principi sanciti dalla Cassazione, dovranno ora nuovamente pronunciarsi i giudici di Venezia.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • cassazione
  • divorzio
  • assegno divorzile

Ti potrebbero interessare

Attualita'
24 Maggio 2022
Rifiuta due tempi indeterminati, 22enne perde assegno di mantenimento paterno
Secondo i giudici della Cassazione è "esclusivamente colpa" della giovane la sua mancanza di indipendenza economica Una ragazza di 22…
Guarda ora
Lavoro
24 Dicembre 2021
“Mazzette” in cambio di lavoro: se il posto non arriva il denaro va restituito
Lo decide la Cassazione, dichiarando inammissibile il ricorso contro la disposizione della Corte d'Appello che slega il caso dall'articolo 2035…
Guarda ora
Economia
2 Dicembre 2021
Bonus prima casa, ecco chi può richiederlo due volte
La Cassazione ha confermato una serie di situazioni nelle quali le coppie under 36 possono usufruire del contributo una seconda…
Guarda ora
Sentenze
12 Novembre 2021
Infastidisce la moglie con troppi messaggi: condannato per petulanza
L'uomo è stato condannato a due mesi d'arresto. I coniugi si stavano separando Ha mandato troppi messaggi fastidiosi alla moglie…
Guarda ora
Lavoro
9 Novembre 2021
Cassazione, infortunio non coperto in pausa caffè
Il lavoratore "si assume rischi e pericoli delle pause" Pausa caffè sì, ma a rischio e pericolo del lavoratore. Lo…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE