
Crescono le richieste di mutui e a trainare il mercato sono gli under 36
Continua a crescere il mercato immobiliare in Italia. Nel terzo trimestre dell’anno si è registrato un aumento del numero delle compravendite residenziali del +73,4% rispetto al medesimo periodo del 2020. A dirlo è un nuovo report del CRIF secondo cui a sostenere la nuova voglia di casa ci sono diversi fattori: un clima economico in costante miglioramento, facilitazioni sui tassi e spese del mutuo per i più giovani, agevolazioni fiscali per la ristrutturazione e riqualificazione energetica delle abitazioni.
Cresce quindi anche la richiesta di mutui e a trainare la domanda sono gli under 36 che arrivano a coprire il 35% delle richieste totali sul canale online da confrontarsi con valori attorno al 23% registrati nel corso dell’anno 2020. Le azioni del Governo a sostegno dei mutui per giovani stanno progressivamente manifestando la loro efficacia rilanciando l’interesse all’acquisto casa da parte di questo importante segmento.
La domanda di mutui per acquisto casa gode anche di una situazione particolarmente favorevole sul fronte delle condizioni applicate: la media dei migliori spread di offerta delle banche nel secondo e terzo trimestre 2021, per una richiesta di mutuo di importo € 140.000, durata 20 anni, valore immobile € 220.000, rimane prossima ai livelli minimi di sempre: 0,9% per i mutui a tasso variabile e 0,2% per i mutui a tasso fisso che oggi raccolgono sul canale online circa il 94% delle preferenze totali.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: