logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Cina: il “Singles Day” rischia di essere un flop

Alessia Malcaus
10 Novembre 2021
Cina: il “Singles Day” rischia di essere un flop
  • copiato!

A causa della stretta sull’industria della tecnologia il Black Friday asiatico rischia quest’anno di essere il minor giro d’affari dal giorno della sua creazione Da quando Alibaba ha inaugurato le promozioni speciali […]

epa08813304 A woman holds a phone showing Taobao shopping app which advertises SingleÂ’s Day discounts in a shopping mall in Shanghai, China, 11 November 2020. SingleÂ’s Day is the largest online shopping festival in the world and Chinese consumers are expected to spend billions on bargains during the one-day e-commerce shopping spree.  EPA/ALEX PLAVEVSKI

A causa della stretta sull’industria della tecnologia il Black Friday asiatico rischia quest’anno di essere il minor giro d’affari dal giorno della sua creazione

Da quando Alibaba ha inaugurato le promozioni speciali nella giornata dell’11 novembre, l’evento annuale si è trasformato in una delle più grandi spinte allo shopping del mondo. Si tratta del Singles Day, il mercato cinese della corsa agli acquisti online. Tuttavia, sulla scia della repressione della Cina sull’industria tecnologica, quest’anno l’evento potrebbe rivelarsi un flop.

Cade l’11 novembre perchè è il giorno dedicato alle persone singles e ricorda molto il black friday quando promozioni e sconti si diffondono in tutti i settori merceologici per attirare acquisti come grandi affari.

Il lancio degli sconti nel Singles Day c’è stato nel 2009 e, all’inizio, i consumatori sono stati invitati a concedersi un regalo per celebrare l’essere senza partner. Subito dopo il fenomeno ha ampliato i confini e la classe media emergente del Paese è stata tutta coinvolta, con prevendite e altre promozioni correlate che si estendono anche per settimane.

Quest’anno, però, le settimane delle offerte e degli acquisti sfrenati avvengono in una cornice normativa diversa. Infatti la Cina ha dato il via ad una campagna per tenere a freno i giganti della tecnologia, con misure di rigido controllo sul fintech e un’indagine antitrust contro Alibaba che è culminata in una multa di 2,8 miliardi di dollari (guarda qui).

Da allora quasi tutti gli aspetti del settore internet sono stati sottoposti ad indagini e monitoraggi, con il governo di Xi che ha spinto le imprese private a sostenere gli sforzi per promuovere l’uguaglianza economica e ridurre il divario di ricchezza, un’iniziativa nota come Prosperità Comune. In questo scenario, le entrate del trimestre di giugno di Alibaba hanno mancato le stime per la prima volta in più di due anni.

Le vendite dello scorso anno durante il Singles Day hanno raggiunto i 498 miliardi di yuan, circa 78 miliardi di dollari, superando di gran lunga i 38 miliardi di dollari del 2019. Da diversi anni, il Singles Day ha supera i cinque giorni di acquisti record anche negli Stati Uniti, rendendo l’evento cinese il più grande fenomeno di shopping al mondo.

Quest’anno, tuttavia, i dirigenti di Alibaba hanno già anticipato di essere concentrati più sulla crescita sostenibile che su quella pura del valore lordo della merce venduta.

Probabilmente un segnale che per il Singles Day 2021 ci si aspetta un ribasso rispetto ai numeri record degli scorsi anni.

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: EPA/ALEX PLAVEVSKI

Ti potrebbe interessare anche:

  • cina
  • acquisti online
  • singles day
  • prosperità comune

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993