logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Linkedin: anche la pubblica amministrazione si affida al social per il reclutamento

Alessia Malcaus
10 Novembre 2021
Linkedin: anche la pubblica amministrazione si affida al social per il reclutamento
  • copiato!

Trovato un accordo che consentirà agli utenti italiani del social di ricevere delle notifiche quando i propri profili combaceranno con le competenze richieste dalla pubblica amministrazione Il ministro della Pubblica […]

epa05361794 The logo of Microsoft windows and Professional social networking service LinkedIn is pictured in Taipei, Taiwan, 13 June 2016. According to reports, Microsoft is going to buy LinkedIn for 26.2 billion US dollars in cash.  EPA/RITCHIE B. TONGO

Trovato un accordo che consentirà agli utenti italiani del social di ricevere delle notifiche quando i propri profili combaceranno con le competenze richieste dalla pubblica amministrazione

Il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, dopo l’incontro a Palazzo Vidoni con i manager di Linkedin Italia, Germano Buttazzo e Stefania Romeo, ha annunciato che il portale per il reclutamento InPa “è pronto a debuttare a livello operativo e allargherà la platea del portale ai 15 milioni di iscritti al social”.

Con Linkedin, il social dei professionisti acquistato da Microsoft nel 2016 per 26,2 miliardi di dollari, il dipartimento della Funzione pubblica ha trovato un accordo che consentirà agli utenti italiani del social di ricevere delle notifiche sul proprio profilo quando le loro competenze combaceranno con quelle richieste dal portale di reclutamento della pubblica amministrazione.

Infatti oltre gli utenti di Linkedin, Funzione pubblica potrà attingere ad un bacino di circa due milioni di professionisti,  già presenti nei sistemi di InPa.

Renato Brunetta, attraverso il suo profilo Facebook ha poi aggiunto: «un intenso lavoro di mesi tra il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Almaviva e la più grande piattaforma di attrazione delle professionalità presente sul mercato per individuare e coinvolgere il maggior numero possibile di professionalità e alte specializzazioni per selezionare il personale necessario alla realizzazione dei progetti del Pnrr – scrive Brunetta. – La Pubblica amministrazione, per correre veloce ed essere al passo con la sfida del Recovery, deve ispirarsi alle esperienze di maggior successo. Perché niente ha più successo del successo»

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: EPA/RITCHIE B. TONGO

Ti potrebbe interessare anche:

  • pubblica amministrazione
  • pa
  • linkedin
  • reclutamento

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993